Avviso per la costituzione del Gruppo di Lavoro sulla Neuropsicologia
Nel Consiglio dello scorso 8 aprile è stata approvata la costituzione di un nuovo Gruppo di Lavoro sulla Neuropsicologia che sarà costituito da un massimo di 5 partecipanti iscritte/i all’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento e potrà prevedere la partecipazione di professionisti esperti in materia.
Il gruppo di lavoro prevede un numero minimo di 5 incontri per l’anno 2025 e la partecipazione è a titolo gratuito.
OBIETTIVI
1. Delineare gli ambiti di intervento della Neuropsicologia, con specifico riferimento al Documento pubblicato dal CNOP nel 2023.
2. Strutturare adeguati criteri secondo i quali il Consiglio dell’Ordine di Trento possa chiaramente individuare e certificare quali dei professionisti iscritti siano in possesso di requisiti, formazione ed esperienza, tali da poter esercitare la professione a titolo di “Neuropsicologo”, secondo le linee di indirizzo dettate dal Documento CNOP del 2023.
3. Definire i bisogni formativi degli iscritti che oprano nei settori della Neuropsicologia, favorendo adeguate collaborazioni tra Ordine degli Psicologi (Gruppo di Lavoro Formazione-ECM), Università, Enti Publici e Privati e Società Scientifiche, per la realizzazione di eventi inerenti specifici temi di Neuroscienze.
4. Pianificare programmi e progetti di ricerca/intervento, ricercando collaborazioni strutturate con l’Assessorato alla Salute, finalizzate alla promozione delle competenze neuropsicologiche e alla loro implementazione nei Servizi Sanitari dedicati alla cittadinanza.
5. Individuare forma di collaborazione, ai fini di ricerca e formazione, con Enti e Istituzioni del privato sociale, che si occupano di persone con gravi disabilità cognitive acquisite.
6. Collaborare con il Comitato Italiano Paralimpico, al fine di partecipare ad iniziative ed eventi formativi, anche in prospettiva delle Paralimpiadi Invernali del 2026.
7. Avviare un confronto con le Associazioni di familiari e gli Enti del Volontariato Sociale, finalizzato a permettere un’indagine sulla presenza di percorsi di inclusione e integrazione sociale a favore di persone con disturbi cognitivi acquisiti. Progetti di collaborazione per la promozione di politiche sinergiche tra Neuropsicologia e territorio.
CANDIDATURE
Verranno selezionati 5 professionisti che operano nell’ambito della Neuropsicologia nella Provincia Autonoma di Trento e che abbiano maturato specifiche esperienze in ambito clinico e/o di ricerca.
In particolare rispetto ai seguenti ambiti di intervento:
A. Consiglio dell’Ordine degli psicologi della Provincia di Trento. 1 rappresentante del Consiglio, che operi in ambito neuropsicologico. Il rappresentante, incaricato dal Consiglio, avrà il compito di organizzare, coordinare e rendere operativo il Gruppo di Lavoro. Dovrà inoltre riferire, alla Presidenza dell’Ordine, l’evoluzione dei lavori e degli obiettivi individuati.
B. Università. 1 rappresentante, scelto dal Consiglio dell’Ordine tra i docenti incardinati presso l’Università degli Studi di Trento che avranno presentato la loro candidatura, in base all’esperienza di ricerca e di insegnamento nell’ambito della Neuropsicologia (Settore scientifico disciplinare: PSIC-01/B). Il docente incaricato avrà il compito di rappresentare i docenti di UniTN che operano nel settore.
C. Pubblico. 1 rappresentante dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, che svolge attività clinica di Neuropsicologia. Il Consiglio dell’Ordine sceglierà tra i candidati, chi dimostri maggiore competenza ed esperienza in Neuropsicologia Clinica. Il candidato scelto avrà il compito di rappresentare i professionisti che svolgono attività neuropsicologiche nelle Unità Operative della APSS.
D. Privato. 1 rappresentante del settore privato, che operi in ambito clinico con pazienti con problematiche neurpsicologiche. Il Consiglio dell’Ordine sceglierà tra i candidati, chi dimostri maggiore competenza ed esperienza in Neuropsicologia Clinica. Il candidato scelto avrà il compito di rappresentare i professionisti che svolgono attività neuropsicologiche nel privato.
E. Specializzandi. 1 rappresentante specializzando presso una Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia Universitaria. Il Consiglio dell’Ordine sceglierà, tra i candidati, una persona che abbia maturato una comprovata esperienza in percorsi di valutazione e riabilitazione neuropsicologica con pazienti adulti, minori e anziani e all’interno di percorsi riabilitativi multidisciplinari. Il candidato scelto avrà il compito di rappresentare gli specializzandi delle Scuole di Specializzazione in Neuropsicologia, iscritti all’Albo di Trento.
Note
Possono presentare le candidature per i punti B, C, D, E tutti i professionisti che operino prevalentemente nella Provincia Autonoma di Trento e che manifestino l’interesse a partecipare al Gruppo di Lavoro.
Per candidarsi è necessario compilare il form riguardante il CV e una breve lettera motivazionale entro il 30 aprile 2025.
Il Consiglio individuerà i 5 partecipanti sulla base delle candidature inviate e nominerà un Coordinatore appartenente al Consiglio dell’Ordine.
compila il form per il Gruppo di Lavoro sulla Neuropsicologia