Flavio Bortoli
Psicologo con Laurea in Psicologia del Lavoro (Università di Padova) con esperienza come Progettista, Formatore, Counselor e Coach, attualmente in servizio presso il Centro per l’Impiego dell’Agenzia del Lavoro di Trento, con focus su orientamento professionale e reinserimento lavorativo.
Sono stato direttore di importanti enti (Casa Accoglienza Padre Angelo, Università Popolare Trentina, A.P.P.M. Onlus), gestendo centri di accoglienza e formazione. Ho progettato e coordinato progetti per minori stranieri, formazione professionale e corsi FSE.
Ho ricoperto incarichi nell’Ordine degli Psicologi del Trentino e nella SIPAP, promuovendo eventi nazionali come il “Mese del Benessere Psicologico.” Giudice onorario presso il Tribunale e la Corte d’Appello per i Minori, mi sono occupato di ricerca su stress e mobbing.
Volontario della Croce Rossa Italiana dal 1987, sono Tenente Commissario nel Corpo Militare ed sono stato impegnato in progetti di Pet Therapy.
Con oltre trent’anni di esperienza nel campo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, della formazione e del counseling, mi candido per ricoprire il ruolo di Consigliere dell’Ordine degli Psicologi di Trento con l’obiettivo di contribuire attivamente allo sviluppo e al rafforzamento della nostra professione.
Negli anni ho avuto l’onore di rappresentare la categoria in diversi contesti, ricoprendo incarichi istituzionali, tra cui il Consiglio dell’Ordine e la Commissione Deontologia e Disciplina. Ho sempre considerato la tutela della nostra professione e il sostegno ai colleghi una priorità, promuovendo iniziative come il “Mese del Benessere Psicologico” e collaborando con enti pubblici e privati per valorizzare il ruolo dello psicologo nella società.
Vorrei mettere a disposizione la mia esperienza per supportare gli psicologi in un contesto professionale in evoluzione, favorendo l’aggiornamento, la trasparenza e la creazione di nuove opportunità per la nostra comunità professionale. Mi impegno a lavorare per costruire un Ordine sempre più vicino ai bisogni dei professionisti, capace di rappresentarci con autorevolezza e di promuovere il benessere psicologico in tutti gli ambiti della nostra società.
Torna alla lista