Convenzione CNOP per il supporto psicologico agli assistiti INAIL
A inizio aprile la Presidente Castellini e la Tesoriera Dalvit hanno incontrato i vertici dell’Inail di Trento da cui è emersa la richiesta di diffondere maggiormente tra gli iscritti l’opportunità lavorativa offerta del protocollo d’intesa siglato dal CNOP e INAIL a ottobre 2023.
Il protocollo d’intesa vuol assicurare agli assisti INAIL ma anche ai loro familiari, la possibilità di accedere a interventi di supporto psicologico-psicoterapeutico, “finalizzato al recupero dell’integrità psico-fisica dell’assistito INAIL per il reinserimento nella vita familiare, sociale e lavorativa e per l’elaborazione del trauma”.
Le prestazioni saranno pagate dall’Istituto assicurativo direttamente al professionista psicologo che aderisce all’accordo e ne accetta le condizioni, attraverso il form predisposto nell’area riservata del sito del CNOP.
L’art. 4 del protocollo definisce il tipo di prestazioni previste e il relativo corrispettivo economico e l’art.6 definisce le caratteristiche del professionista che può aderire: “Le prestazioni psicologiche-psicoterapiche saranno erogate dagli psicologi iscritti alla sezione A (ex d.p.r. 5 giugno 2001 n. 328 e d.l. 9 maggio 2003 n. 105) dell’Albo degli Psicologi e autorizzati all’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi dell’art. 3 della legge 56/1989 che manifestino la volontà di aderire all’attuazione di quanto previsto dal presente Accordo tramite comunicazione al CNOP”.
Saranno quindi istituiti degli elenchi regionali e provinciali degli psicologi aderenti, cui l’Inail e gli assistiti potranno attingere.
Vi invitiamo a leggere attentamente quanto riportato nel protocollo che potete scaricare da qui e vi invitiamo ad aderire numerosi, aggiornando i vostri recapiti e contatti: non è solo una opportunità lavorativa ma anche di un doveroso impegno per la nostra categoria professionale: l’INAIL sollecita le adesioni dei professionisti che operano anche nei comuni più lontani.