Domicilio Digitale: novità per i professionisti

Riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Agenzia per l’Italia Digitale comunicano un aggiornamento normativo riguardante il domicilio digitale dei professionisti: in base all’articolo 6-quater, comma 2, del Codice dell’Amministrazione Digitale, il domicilio digitale presente in INI-PEC viene automaticamente trasferito anche nel registro INAD.

Questo significa che:

  • L’indirizzo PEC del professionista presente nel registro INI-PEC viene automaticamente inserito anche in INAD
  • Il riversamento avviene quotidianamente per le nuove iscrizioni
  • Non è richiesta alcuna azione da parte del professionista

Si specifica che i due registri hanno natura diversa:

  • Il registro INI-PEC – Indice Nazionale dei Domicili Digitali delle Imprese e dei Professionisti – è il registro utilizzato per le comunicazioni valore legale correlate all’attività professionale, rapporti con PA, clienti, tribunali in ambito lavorativo e tutto ciò che riguarda l’esercizio della professione. L’iscrizione è obbligatoria e automatica ed è trasmessa/aggiornata dall’Ordine Nazionale.
  • Il registro INAD  Indice Nazionale dei Domicili Digitali delle Persone Fisiche, dei Professionisti e degli altri Enti di Diritto Privato – è invece il registro utilizzato per le comunicazioni con valore legale per la sfera privata e personale, rapporti come cittadino/persona fisica e questioni non legate all’esercizio professionale.

Le psicologhe e gli psicologi, in quanto professionisti iscritti ad Albo Professionale, avranno dunque in automatico una doppia iscrizione:

  • INI-PEC: come professionisti (per attività professionale)
  • INAD: come persone fisiche (per vita privata)

Stesso indirizzo PEC, due usi diversi: L’indirizzo è identico, ma il contesto legale d’uso cambia a seconda del registro da cui proviene la comunicazione.

Tutti gli indirizzi PEC dei professionisti iscritti in INI-PEC sono stati automaticamente importati anche su INAD come domicili digitali di persone fisiche.
È tuttavia possibile modificare il proprio domicilio digitale su INAD, se si desidera eleggere un indirizzo diverso da quello presente in INI-PEC.

È utile specificare che, dopo una prima fase di popolamento automatico di INAD da INI-PEC, ogni modifica successiva su INAD dovrà essere effettuata personalmente dal soggetto interessato. Non è prevista alcuna procedura automatica né per il trasferimento dei dati da INI-PEC ad INAD né viceversa. Il CNOP continuerà a tenere aggiornato INI-PEC, ma sarà l’iscritto/a a dover aggiornare i propri dati sulla piattaforma INAD, accedendo al link https://domiciliodigitale.gov.it con SPID, CIE o CNS. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la pagina ufficiale dell’AgID dedicata a questa tematica al link:  https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/inad

Torna a tutte le news

Bando per esperto in psicologia scolastica

L’Istituto Comprensivo di Strigno e Tesino pubblica il seguente bando di selezione pubblica per il conferimento di n. 1…

LEGGI DI PIÙ

Corso PAT di formazione manageriale per le funzioni di direzione sanitaria

Il Servizio Professioni sanitarie, formazione e rapporti con le Università della Provincia Autonoma di Trento comunica che…

LEGGI DI PIÙ