ISCRIZIONE 
Si devono iscrivere all'Albo (sezione A - laurea specialistica e B – laurea triennale) tutti coloro che in possesso dei requisiti previsti per legge, vogliano svolgere attività professionale come psicologo (sezione A) o come dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro - dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità (sezione B).
***
Per richiedere l’iscrizione è necessario scaricare il modulo e consegnare la domanda alla Segreteria dell'Ordine oppure spedirla con raccomandata A/R (consigliamo di non inviare raccomandate di tipo 1 bensì quelle normali)..
Per fissare un appuntamento:
invitiamo a contattarci via e-mail info@ordinepsicologi.tn.it
o telefono 349 6557707
Alla domanda di iscrizione vanno allegati i seguenti documenti:
- una fotografie formato tessera
- fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale
- ricevuta del versamento della tassa statale di iscrizione pari a €168,00, da effettuarsi sul conto corrente postale n.8003 (vedi dettagli nel modulo di iscrizione)
Il Consiglio, non oltre 60 giorni dal ricevimento della domanda, delibera l'iscrizione e la comunica all'interessato, al Consiglio Nazionale e al Procuratore della Repubblica.
Una volta deliberata l’iscrizione, i nuovi iscritti riceveranno una comunicazione con i dati relativi all'iscrizione e le istruzioni per procedere al versamento all'Ordine della quota associativa annuale.
Tale quota è ridotta per i neo iscritti del 50% ed è pari a € 82,50.
Per gli anni successivi la quota prevista è di € 165,00 ed è dovuta anche se non si esercita la professione. Chi non esercita e non vuole pagare le quote annuali deve procedere alla cancellazione (vedi).
Requisiti per l'iscrizione all'Albo Sezione A:
- laurea specialistica in psicologia – classe 58/S (3+2 anni)
- laurea magistrale in psicologia – classe LM51 (3+2 anni)
- laurea secondo l’ordinamento previgente alla riforma D.M. MIUR 3-11-1999 n. 509
Requisiti per l'iscrizione all'Albo Sezione B:
- laurea in scienze e tecniche psicologiche – classe L34 o L24
Requisiti per tutti:
- cittadinanza italiana, di uno Stato membro CEE o Stato con trattamento di reciprocità
- assenza di condanne penali che comportino l'interdizione dalla professione
- abilitazione alla professione tramite superamento dell'esame di Stato
- residenza nella provincia di Trento
NB: la delibera n. 20/2010 del Consiglio Nazionale ha introdotto l’obbligo di un collegamento territoriale tra l'iscritto e l'Ordine Regionale o Provinciale di appartenenza, prevedendo la necessità di avere la residenza o il domicilio professionale nel territorio di riferimento. Pertanto, nel caso in cui non fosse residente in Provincia di Trento, La invitiamo ad indicarci almeno un domicilio professionale in questa Provincia.