Benessere a scuola:
il ruolo dello psicologo scolastico
Convegno promosso dall’Ordine degli Psicologi della provincia di Trento
scarica la locandina
scarica istruzioni ECM
sabato 21 ottobre 2023 ore 9.00-13.00
Aula Magna Liceo Da Vinci
Trento, via Madruzzo 24 - https://liceodavincitn.it/index.php
(ingresso solo pedonale da Via Madruzzo 24)
4 crediti ECM per psicologi in presenza
L’incontro è previsto
- in presenza per 85 psicologi – 4 crediti ECM – evento codice 12565
- in presenza per 25 partecipanti di altre professioni
- in modalità online su piattaforma Zoom (massimo 100 partecipanti psicologi e di altre professioni)
La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione
Come iscriversi?
- per gli psicologi in presenza: su www.ecmtrento.it
- altre professioni e psicologi online: iscrizione con modulo Google a questo link: https://forms.gle/rcZZDR1m2QocEX6m8
Viviamo in un'epoca in cui la pressione sociale, le aspettative elevate e le sfide personali possono mettere a dura prova la salute e il benessere degli studenti e di tutti coloro che fanno parte del mondo della scuola.
Il convegno promosso dall’Ordine degli Psicologi della provincia di Trento prende l’avvio dalla centralità di un approccio in ottica bio-psico-sociale al benessere degli studenti, in cui sia data pari importanza alla loro salute fisica, psicologica ed emotiva.
Il benessere di studenti e studentesse è il risultato della complessa interazione con l’ambiente (inteso in senso ampio: gli studi fanno emergere come una rete di professionisti (docenti, dirigente e psicologo scolastico) capaci di prendersi cura delle relazioni tra scuola-famiglia e scuola-territorio riesca a creare un ambiente educativo inclusivo e sicuro per l’intero “sistema scuola" e faciliti lo sviluppo di competenze di base e life skills negli studenti e studentesse in modo proattivo.
In quest’ottica il ruolo dello psicologo scolastico può diventar una figura fondamentale all'interno della rete educativa: grazie alla sua formazione e competenza, può offrire un supporto psicologico mirato, contribuendo al successo accademico e alla crescita personale degli studenti e può creare ponti e reti di collaborazione tra scuola, famiglia e territorio, dare supporto specifico a docenti e famiglie.
Il Convegno vuole essere anche un primo momento di riflessione rispetto alla figura dello psicologo scolastico nella scuola trentina e offrire alcuni spunti di riflessione rispetto a possibili future progettazioni.
Comitato Scientifico
Roberta Zumiani - Anna Giovanazzi – Carlo Dalmonego – Enrico Scappatura