Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento

PER GLI PSICOLOGI > News > Legge provinciale sull'assistenza psicologica - modulistica per l'accreditamento

Legge provinciale sull'assistenza psicologica n.5/2016

 
 
 
 
aggiornamento febbraio 2021
L'elenco con i riferimenti delle strutture psicologiche accreditate si possono trovare a questo link:
https://www.trentinosalute.net/Aree-tematiche/Autorizzazione-e-accreditamento/Registro-provinciale-delle-strutture-autorizzate-e-o-accreditate/Registro-delle-strutture-autorizzate-e-o-accreditate
                                 
Nei campi di ricerca si seleziona la funzione operativa "Servizio di assistenza e consulenza psicologica" e sotto compariranno le 12 strutture psicologiche ad oggi accreditate.
Entrando in ognuno, si possono trovare le informazioni di base.

 ***

Qui trovate la modulistica 2019
per l'accreditamento delle strutture private 
e le note di chiarimento della PAT

_____ 

La nuova legge provinciale sull'assistenza psicologica

legge provinciale 6 maggio 2016, numero 5

Il 27 aprile 2016, il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento ha approvato un importante e innovativo disegno di legge – “Disciplina del servizio di assistenza e consulenza psicologica in provincia di Trento… “ - che potrà ampliare l’offerta di assistenza psicologica alla popolazione e, al tempo stesso, offrire nuove opportunità professionali per noi psicologi (proponenti: consiglieri Civico, Manica, Maestri, Zeni e Plotegher).

Per la prima volta si stabilisce che - ai fini della “prevenzione del disagio emotivo” e per “la promozione del benessere psico-fisico della persona” - le prestazioni di consulenza e assistenza psicologica siano erogate non soltanto dalle “strutture sanitarie pubbliche, distrettuali e ospedaliere” ma anche da “realtà del privato sociale e studi associati di psicologia e psicoterapia accreditati e convenzionati con il servizio sanitario provinciale”.

L’elaborazione di questa legge è stata lunga e anche difficile e ha visto il diretto coinvolgimento del nostro Ordine professionale, con Luigi Ranzato e Francesco Reitano nella consigliatura 2010-2013, e dell’attuale Consiglio, con apporti alla redazione tecnica del testo e, soprattutto, con una fitta attività di incontri istituzionali e di “pareri” indirizzati a tener desta l’attenzione del mondo politico locale sul tema del benessere psicologico e dell’imprescindibile apporto degli psicologi alla promozione e al mantenimento di tale benessere.

Altre informazioni le trovate qui.

Scarica il testo della legge.