Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento

PER GLI PSICOLOGI > News > SISTEMA TESSERA SANITARIA - aggiornamenti 2023

           Sistema Tessera Sanitaria 

Aggiornamento gennaio 2023

Sistema TS: termini di invio e sanzioni in caso di trasmissione di documento errato, omesso o tardivo

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 7 c. 1 del DM 19 ottobre 2020, gli psicologi professionisti sono tenuti ad inviare al Sistema Tessera Sanitaria i dati relativi alle prestazioni sanitarie erogate entro i seguenti termini:

  • 30 settembre 2022 per le spese sostenute nel primo semestre 2022;
  • 31 gennaio 2023 per le spese sostenute nel secondo semestre 2022;
  • 30 settembre 2023 per le spese sostenute nel primo semestre 2023;
  • 31 gennaio 2024 per le spese sostenute nel secondo semestre 2023.

In caso di omessa, tardiva o errata trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria entro le scadenze sopra-riportate, ai sensi dell’art. 3 c.5-bis del D.lgs. n.175/2015, si applica la sanzione di 100 euro per ogni comunicazione fino ad un massimo di 50.000 mila euro. L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 22/E del 23 maggio 2022, ha recentemente chiarito che con il termine “comunicazione” s’intende ogni singolo documento di spesa errato, omesso o tardivamente inviato, ovvero ogni singola fattura.

Sistema TS: indicazioni Bonus psicologo

In seguito all’aggiornamento delle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati al Sistema TS, pubblicato ad inizio gennaio 2023, si ricorda ai professionisti psicologi l’obbligo di inserimento nelle fatture, per le prestazioni sulle quali è stato applicato il “Bonus psicologo”, dei dati relativi al contributo (limite di 50 euro per ogni seduta).

Scarica la nota completa predisposta dalla Consulente dott.ssa Marica Dalmonego

 

aggiornamento 2021, 10 febbraio 

Consulta anche la pagina che il CNOP dedica alle novità Tessera Sanitaria 2021

Per i liberi professioni – novità e conferme per il 2021

Attenzione: il DM del 29 gennaio 2021 ha stabilito che la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria avverrà SEMESTRALMENTE e non più mensilmente, e tenendo conto della data di pagamento. Leggi qui...

Sistema Tessera Sanitaria

Il decreto del 19 ottobre 2020 del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito alcune novità riguardanti l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria:
  • dal 2021 la trasmissione dei dati delle fatture emesse dovrà avvenire mensilmente, cioè: “entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale” (art.7)
  • dovrà essere specificato il “tipo di documento fiscale” (fattura o altro)
  • la modalità del pagamento, tracciabile o non tracciabile (la spesa sanitaria è detraibile per il cliente solo se il pagamento è in forma tracciabile)
  • dovrà essere indicato se l’operazione è esente iva (art.10) altrimenti va indicata l’aliquota IVA applicata
  • dovrà essere indicata l’eventuale opposizione del cliente
  • le fatture/parcelle che si riferiscono a clienti che hanno espresso opposizione debbono comunque essere trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria, omettendo il codice fiscale del cliente.

Divieto di emissione di fattura elettronica per prestazioni sanitarie effettuate nei confronti di persone fisiche: il divieto, già in vigore negli scorsi anni, è confermato anche per il 2021 dalla Legge di Bilancio pubblicata in G.U. il 30 dicembre 2020 al fine di tutelare il diritto alla privacy per i dati sanitari.

Registratore di cassa telematico: è opinione condivisa che gli psicologi libero professionisti siano obbligati all’emissione di fattura ma non di scontrino elettronico, pertanto sono esclusi dall’obbligo di installazione del registratore di cassa telematico.

***
Novità 2016
Il Decreto del Ministero dell’Economia e Finanza del 1° settembre 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 13 settembre 2016, ha esteso anche agli Psicologi l’obbligo di trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria i dati delle fatture emesse per prestazioni sanitarie a partire dal 1° gennaio 2016.

Per gli iscritti libero professionisti deriva l'obbligo  (solo per le prestazioni sanitarie nei confronti di persone fisiche) di richiedere le credenziali d'accesso al Sistema Tessera Sanitaria: clicca qui per accedere alla richiesta delle credenziali.

Attenzione: La richiesta di credenziali va a buon fine soltanto se il proprio indirizzo di posta PEC
è stato comunicato all'Ordine professionale di appartenenza!!!

Una volta ottenute via PEC le credenziali, è possibile accedere all'AREA RISERVATA del portale STS e procedere con l'inserimento delle fatture emesse nel corso dell'anno precedente.

NB: Per difficoltà tecniche o problemi specifici potete CONTATTARE IL CALL CENTER dell'Agenzia delle Entrate al numero verde 800 030 070 
 http://sistemats1.sanita.finanze.it/wps/portal/portalets/contatti

_____________________________

leggi il decreto

____________________________

 

Sull'opposizione del paziente/cliente

Il paziente - come stabilito dal decreto - può opporsi all'invio dei dati che lo riguardano. In tal caso sarà opportuno registrare sulla parcella tale opposizione, che può avere la forma seguente:

“I dati del presente documento non sono trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria ai fini della predisposizione del mod. 730/Unico precompilato per opposizione del cliente
ex DM
31.7.2015 e art. 7, D. Lgs. N. 196/2003”

La possibilità di annotare la propria opposizione al momento dell’erogazione della prestazione può essere esercitata dal cliente/paziente soltanto per le spese sostenute a partire dal 14/11/2016 (60° giorno successivo alla data di pubblicazione del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 15/9/2016). 
Questo significa che il professionista psicologo sarà tenuto ad inviare telematicamente al STS tutti i dati sanitari delle ricevute emesse fino al 13/11/2016 senza possibilità di consultare il cliente; quest’ultimo per tali spese potrà esercitare solamente il diritto di opposizione attraverso il STS o l’Agenzia delle Entrate. 
Per le ricevute emesse a partire dalla data del 14/11/2016 dovrà invece tenere conto delle opposizioni annotate e quindi escludere queste ultime dall’invio telematico.

Sul diritto di opposizione, e sulle modalità di esercitarlo, a tutela del professionista e dei pazienti, vi invitiamo a leggere attentamente il documento elaborato dalla consulente del CNOP dott.ssa Ricci: "Nota sul diritto di opposizione dei pazienti/clienti"

Qui alcuni documenti di approfondimento sulle novità introdotte dal Sistema Tessera Sanitaria:

Sul portale Sistema Tessera Sanitaria potete trovare alcune FAQ interessanti