Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento

PER GLI PSICOLOGI > News

NEWS

Newsletter agli iscritti - 9 agosto 2023

Importantissime novità 
in tema di elezioni 
per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine

Care colleghe e cari colleghi,
come avete letto nella news inviata a tutti gli psicologi italiani ieri dal CNOP, desideriamo confermarvi che è stato definitivamente convertito in legge il DL 22 giugno 2023, n. 75, cosiddetto “Pubblica Amministrazione bis”, contenente disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni.

Tra i numerosi articoli in esso contenuti, il numero 8-ter riguarda disposizioni in materia di procedure elettorali e di composizione del Consiglio nazionale, dei consigli territoriali e dei relativi organi disciplinari dell'Ordine degli Psicologi.

Con questo provvedimento il legislatore intende introdurre alcune modifiche al funzionamento degli ordini e il superamento del D.P.R. 25 ottobre 2005, n. 221, nello specifico prevedendo che: 
- entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, il Ministro della Salute, sentito il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, con regolamento, disciplini la procedura elettorale per il rinnovo degli organi dell’Ordine degli Psicologi, le modalità per le procedure istruttorie deontologiche e l’integrazione degli iscritti alla sezione B dell’albo professionale all’interno della commissione deontologica, nel caso di procedimenti che coinvolgano gli iscritti alla medesima sezione B dell’albo;
- le elezioni per il rinnovo degli organi dell'Ordine degli Psicologi successive alla data di entrata in vigore della legge di conversione si svolgeranno dopo l’emanazione del decreto del Ministro della Salute, non oltre il 31 dicembre 2024.

Pertanto le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine previste per il terzo quadrimestre del 2023 si terranno successivamente all’emissione del decreto del Ministro della Salute e comunque non oltre il 31 dicembre 2024.

Con questa normativa il legislatore intende rivedere sia le procedure elettorali - che attualmente prevedono alcuni dispositivi di voto non più attuali (fax e voto postale) - sia alcuni dispositivi riguardanti i procedimenti disciplinari per la sezione B dell’Albo. Potete leggere il testo completo qui: https://www.psy.it/wp-content/uploads/2023/08/messddl-829__427623.pdf

Il nostro Consiglio proseguirà quindi in questi ulteriori mesi di consigliatura nel suo impegno a favore della comunità professionale, garantendo la continuità dei servizi finora forniti e del lavoro di rappresentanza istituzionale.

Buone giornate d’agosto.
La Presidente e il Consiglio dell’Ordine

 

 

Aggiornamento 8 luglio 2023

BONUS PSICOLOGICO - Riapertura dei termini

Su sollecitazioni del CNOP e del Ministero della Salute, INPS ha riaperto e aggiornato i termini per alcune procedure relative al BONUS PSICOLOGICO.
Dal 5 luglio al 17 luglio 2023 è aperta per i professionisti la procedura di conferma delle sedute effettuate entro il 7 giugno; fino al 19 luglio sarà possibile l’inserimento dei dati di fatturazione delle sedute confermate.

Approfondisci QUI

***
Aggiornamento INPS dicembre 2022 

Vi invitiamo a leggere il testo completo ma in sintesi:

- coloro che hanno fatto domanda per ottenere il bonus possono consultare il sito INPS e verificare se è stato loro accordato; se sì possono verificarne l'importo e ottenere il codice univoco che va trasmesso al terapeuta prescelto

- si precisa che "dalla data di pubblicazione del presente messaggio decorrono i 180 giorni di validità del codice univoco per usufruire del bonus in esame e sostenere le sessioni di psicoterapia"
"si rammenta che l’INPS provvederà a erogare la prestazione agli aventi diritto, in base alle graduatorie regionali, solo a seguito della verifica dell’avvenuto trasferimento delle risorse economiche da parte delle Regioni/Provincie autonome".
 
Su questa stessa pagina INPS https://servizi2.inps.it/servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?tipologia=circmess&idunivoco=14015 - sono scaricabili due allegati-tutorial per l'utilizzo del codice univoco: allegato 1 per i clienti, allegato 2 per i professionisti.
 
Per ulteriori chiarificazioni in merito alle modalità di emissione della fattura per il bonus psicologico vi rimandiamo a un'ottima sintesi predisposta dai colleghi lombardi.
 
Importante: il Consiglio Nazionale ci ha informati in data 15 dicembre 2022 che sono state segnalate molte  problematiche connesse alle procedure informatiche sulla piattaforma INPS e che l’Ente di Previdenza ha messo a disposizione dei professionisti la casella mail supporto.bonuspsicoterapia@inps.it per questioni inerenti aspetti prettamente informatici/tecnici di utilizzo del servizio.
***

Dal 21 luglio 2022 gli psicologi psicoterapeuti possono aderire all'iniziativa Bonus Psicologico dall'area riservata del CNOP 
Qui le FAQ predisposte dal CNOP per chiarire alcuni dubbi. I
l decreto attuativo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 27 giugno, clicca qui per leggerlo!
Indicazioni INPS per i cittadini che possono fare domanda a partire dal 25 luglio al 24 ottobre 2022

il pdf della pubblicazione si può scaricare cliccando qui

chi desidera la copia cartacea
è invitato a contattare la Commissione provinciale per le Pari Opportunità: 
0461 213285-86  - pariopportunita@consiglio.provincia.tn.it

 

dall'introduzione della Presidente Bommassar:

"Quando la Presidente della Commissione Pari Opportunità dott.ssa Maria Paola Taufer ha chiesto la disponibilità a scrivere un volume sulla Violenza psicologica, l’Ordine di Trento - che qui rappresento - ha accolto la proposta con grande entusiasmo.
Era una buona opportunità per trattare il tema complesso della Violenza psicologica offrendo una visione articolata, ma anche rigorosa, dei meccanismi psicologici alla base di una relazione che veicola pressioni e comportamenti verbali violenti.
Ci siamo confrontati su chi avrebbe materialmente pensato e scritto.
E la risposta, la migliore che potevamo dare, è stata: “tutti/e”, tutto il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi. Tutti i Consiglieri e le Consigliere, nel loro ruolo di psicologi, hanno a che fare con le numerose versioni della violenza psicologica e, poiché esercitano in settori diversi della società, possono essere testimoni competenti dei tanti modi e dei tanti contesti in cui la violenza matura e si manifesta.
Ciascun capitolo offrirà dunque elementi per comprendere specifici aspetti del meccanismo mentale che sfocia nella violenza psicologica declinata in diversi ambiti: la coppia (V. Bombardelli e P. Franceschi), la famiglia con bambini/e (C. Cocco e W. Longhi), la famiglia attraverso le generazioni (C. Dalmonego e A. Giovanazzi), la scuola (E. Scappatura e R. Zumiani) e i luoghi di lavoro (M. Gradassi e A. Sebaste)"

 

 

Avviso importante per le caselle pec 


Il Consiglio Nazionale degli Psicologi ha deliberato il passaggio di gestione delle caselle pec che gli Ordini territoriali offrono agli iscritti da Aruba spa a Namirial spa.

Fino al 25 febbraio 2023 sarà ancora possibile consultare la PEC sulla piattaforma Aruba e anche effettuare copia dei messaggi dalla piattaforma Aruba a quella di Namirial. L’indirizzo pec resterà lo stesso ma ogni iscritta/o dovrà attivarsi per salvare l’archivio della sua casella.

Invece la migrazione sui server Namirial del proprio indirizzo PEC, come già comunicato, è avvenuta il 25/11/2022 e dal 26/11/2022 novembre è possibile inviare e ricevere PEC soltanto dalla piattaforma Namirial (https://psypec.webmailpec.it).

Per qualsiasi problema è possibile contattare il servizio di supporto Namirial, scrivendo a supportopec@namirial.com  oppure a supportopec@pro.sicurezzapostale.it

***

Come entrare nella Casella pec di Aruba?
  • Accedere ad Aruba con il proprio indirizzo pec (attivata gratuitamento con l'Ordine )
  • accedere da questo link: https://login.aruba.it/ - Accedi alla Webmail e gestisci la tua posta - Webmail PEC  
  • inserire l'indirizzo della casella pec e selezionare "password dimenticata" 
  • alla mail ordinaria depositata su Aruba arriveranno le istruzioni per recuperare la password (seguire le istruzioni).
Come fare la migrazione a Namirial?
1. Si entra nella propria casella pec di Aruba e si apre la comunicazione
ricevuta da Namirial: in alto riporta la scritta POSTA CERTIFICATA: Servizio
PEC – Ordine Psicologi – Namirial Spa

2. Questa comunicazione dà i parametri per accedere alla nuova casella pec,
quella gestita appunto da Namirial

3. Cliccare quindi sul link riportato - https://psypec.webmailpec.it – e
nella schermata che vi appare inserite il vostro nome utente (che è
l’indirizzo della vostra casella pec) e la password provvisoria qui indicata

4. All’apertura vi sarà chiesto di modificare la password

5. Una volta modificata la password l’attivazione della nuova casella è
fatta e sarà funzionante 

6. E’ poi possibile trasferire il materiale (messaggi) della vecchia pec in
quella nuova: per tale operazione potete scaricare il manuale e le
video-istruzioni così come indicato nella comunicazione e seguire
attentamente le istruzioni

7. Attenzione: per la copia dei messaggi sulla nuova casella dovrete
inserire la vecchia password di Aruba - chi non la ricorda fa semplicemente
“password dimenticata?” dalla pagina di accesso: https://login.aruba.it/
<https://login.aruba.it/%20%A0> - Accedi alla Webmail e gestisci la tua
posta - Webmail PEC

 

Quota iscrizione 2023

L'avviso di pagamento PagoPA è stato inviato mercoledì 22 febbraio al vostro indirizzo di posta pec e mail ordinaria. La quota è di € 165,00.

Ricordiamo: la quota di iscrizione è dovuta sempre da tutti gli iscritti, anche da chi non esercita, e il versamento puntuale delle quote costituisce dovere professionale. Chi non esercita può procedere alla cancellazione dall'Albo, considerando che la re-iscrizione è sempre possibile.

 

*** 

Cos'è il Sistema PagoPA

Dal 2017 c'è una novità legislativa cui anche il nostro Ordine ha dovuto adeguarsi e che riguarda tutte le pubbliche amministrazioni, ordini professionali compresi.

Si tratta del sistema di pagamenti denominato PagoPA (dove PA sta per Pubblica Amministrazione), in base alla normativa prevista dall’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e dall’art.15 del D.L. 179/12 

Ecco come funziona la nuova modalità di pagamento:

  • riceverete sulla vostra casella di posta PEC e sulla casella di posta ordinaria, un avviso con il logo dell’Ordine e questo: 

Nell’avviso compaiono i dati dell’Ordine, definito Ente Creditore, i vostri dati personali, raggruppati sotto la dicitura Debitore, l’indicazione della somma dovuta per l’anno in corso (definita Posizione Debitoria).

  • nella seconda parte dell’avviso viene spiegato cos’è il sistema PagoPA e sono illustrate le diverse modalità di pagamento.
  • Verificate che la vostra Banca abbia aderito al sistema PagoPA e a quali condizioni a questo link http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/pagamenti-elettronici/psp-aderenti-elenco?field_psp_denominazione_value=unicredit
  • Modalità online. Basta cliccare all’altezza del primo punto dell’avviso arrivato via mail, dove c’è la dicitura “sul sito web per conto della PA – Ordine degli Psicologi”, e sarete immediatamente indirizzati al Portale PagoDigitale dove potete visualizzare la vostra personale posizione debitoria, con il prospetto dei vostri dati e la somma da pagare e l’indicazione del Codice IUV da riportare. Qui selezionate il tasto blu “Effettua il pagamento”

Compare una schermata dove si può scegliere se pagare con bonfico bancario o con carta di credito o carta prepagata. Le eventuali commissioni dipendono dal contratto con la vostra banca e dalle modalità di adesione della banca stessa.

AttenzioneResta salva la possibilità di pagare eventuali quote non versate nel modo tradizionale, ovvero effettuare un semplice bonifico bancario sul conto corrente intestato all’Ordine – IBAN IT 13 P 02008 01820 000078632501, indicando come causale “Quota anno/i .... – nome e cognome”.

26 marzo 2021

Rsa: finanziata l'attività dello psicologo

Oggi la decisione della Giunta
che ha integrato le Direttive approvate lo scorso dicembre

Rsa: finanziata l'attività dello psicologo
A partire dal 1° aprile 2021 sarà riconosciuto, tra i parametri assistenziali delle Rsa, anche la figura dello psicologo a supporto dell'équipe per la supervisione psicologica, il supporto nella gestione casi complessi e nel rapporto con i familiari, nonché il supporto emotivo del personale. Lo ha previsto oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, integrando le Direttive per l'assistenza sanitaria ed assistenziale nelle Resa pubbliche e private. "La figura dello psicologo era già prevista nelle premesse delle Direttive che abbiamo approvato lo scorso dicembre - commenta l'assessore provinciale Segnana -. Oggi, stabilendo il relativo finanziamento, disponiamo che venga riconosciuta anche questa prestazione fra quelle assicurate dalle Rsa. Si tratta di un progetto importante, per dare supporto a ospiti, familiari e personale duramente provato da questa pandemia, frutto peraltro di un percorso elaborato da un apposito gruppo di lavoro. Contestualmente - conclude l'assessore - diamo corso anche a un'altra forte richiesta che è la ripresa, dal 1° aprile, degli ingressi nei posti letto di sollievo".
La maggior spesa per il 2021, per lo psicologo, è pari a 261.723,50 euro (l'importo annuo è di 350.000 euro), che trova copertura nel bilancio dell'Azienda sanitaria.
 

           Sistema Tessera Sanitaria 

Aggiornamento gennaio 2023

Sistema TS: termini di invio e sanzioni in caso di trasmissione di documento errato, omesso o tardivo

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 7 c. 1 del DM 19 ottobre 2020, gli psicologi professionisti sono tenuti ad inviare al Sistema Tessera Sanitaria i dati relativi alle prestazioni sanitarie erogate entro i seguenti termini:

  • 30 settembre 2022 per le spese sostenute nel primo semestre 2022;
  • 31 gennaio 2023 per le spese sostenute nel secondo semestre 2022;
  • 30 settembre 2023 per le spese sostenute nel primo semestre 2023;
  • 31 gennaio 2024 per le spese sostenute nel secondo semestre 2023.

In caso di omessa, tardiva o errata trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria entro le scadenze sopra-riportate, ai sensi dell’art. 3 c.5-bis del D.lgs. n.175/2015, si applica la sanzione di 100 euro per ogni comunicazione fino ad un massimo di 50.000 mila euro. L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 22/E del 23 maggio 2022, ha recentemente chiarito che con il termine “comunicazione” s’intende ogni singolo documento di spesa errato, omesso o tardivamente inviato, ovvero ogni singola fattura.

Sistema TS: indicazioni Bonus psicologo

In seguito all’aggiornamento delle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati al Sistema TS, pubblicato ad inizio gennaio 2023, si ricorda ai professionisti psicologi l’obbligo di inserimento nelle fatture, per le prestazioni sulle quali è stato applicato il “Bonus psicologo”, dei dati relativi al contributo (limite di 50 euro per ogni seduta).

Scarica la nota completa predisposta dalla Consulente dott.ssa Marica Dalmonego

 

aggiornamento 2021, 10 febbraio 

Consulta anche la pagina che il CNOP dedica alle novità Tessera Sanitaria 2021

Per i liberi professioni – novità e conferme per il 2021

Attenzione: il DM del 29 gennaio 2021 ha stabilito che la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria avverrà SEMESTRALMENTE e non più mensilmente, e tenendo conto della data di pagamento. Leggi qui...

Sistema Tessera Sanitaria

Il decreto del 19 ottobre 2020 del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito alcune novità riguardanti l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria:
  • dal 2021 la trasmissione dei dati delle fatture emesse dovrà avvenire mensilmente, cioè: “entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale” (art.7)
  • dovrà essere specificato il “tipo di documento fiscale” (fattura o altro)
  • la modalità del pagamento, tracciabile o non tracciabile (la spesa sanitaria è detraibile per il cliente solo se il pagamento è in forma tracciabile)
  • dovrà essere indicato se l’operazione è esente iva (art.10) altrimenti va indicata l’aliquota IVA applicata
  • dovrà essere indicata l’eventuale opposizione del cliente
  • le fatture/parcelle che si riferiscono a clienti che hanno espresso opposizione debbono comunque essere trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria, omettendo il codice fiscale del cliente.

Divieto di emissione di fattura elettronica per prestazioni sanitarie effettuate nei confronti di persone fisiche: il divieto, già in vigore negli scorsi anni, è confermato anche per il 2021 dalla Legge di Bilancio pubblicata in G.U. il 30 dicembre 2020 al fine di tutelare il diritto alla privacy per i dati sanitari.

Registratore di cassa telematico: è opinione condivisa che gli psicologi libero professionisti siano obbligati all’emissione di fattura ma non di scontrino elettronico, pertanto sono esclusi dall’obbligo di installazione del registratore di cassa telematico.

***
Novità 2016
Il Decreto del Ministero dell’Economia e Finanza del 1° settembre 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 13 settembre 2016, ha esteso anche agli Psicologi l’obbligo di trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria i dati delle fatture emesse per prestazioni sanitarie a partire dal 1° gennaio 2016.

Per gli iscritti libero professionisti deriva l'obbligo  (solo per le prestazioni sanitarie nei confronti di persone fisiche) di richiedere le credenziali d'accesso al Sistema Tessera Sanitaria: clicca qui per accedere alla richiesta delle credenziali.

Attenzione: La richiesta di credenziali va a buon fine soltanto se il proprio indirizzo di posta PEC
è stato comunicato all'Ordine professionale di appartenenza!!!

Una volta ottenute via PEC le credenziali, è possibile accedere all'AREA RISERVATA del portale STS e procedere con l'inserimento delle fatture emesse nel corso dell'anno precedente.

NB: Per difficoltà tecniche o problemi specifici potete CONTATTARE IL CALL CENTER dell'Agenzia delle Entrate al numero verde 800 030 070 
 http://sistemats1.sanita.finanze.it/wps/portal/portalets/contatti

_____________________________

leggi il decreto

____________________________

 

Sull'opposizione del paziente/cliente

Il paziente - come stabilito dal decreto - può opporsi all'invio dei dati che lo riguardano. In tal caso sarà opportuno registrare sulla parcella tale opposizione, che può avere la forma seguente:

“I dati del presente documento non sono trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria ai fini della predisposizione del mod. 730/Unico precompilato per opposizione del cliente
ex DM
31.7.2015 e art. 7, D. Lgs. N. 196/2003”

La possibilità di annotare la propria opposizione al momento dell’erogazione della prestazione può essere esercitata dal cliente/paziente soltanto per le spese sostenute a partire dal 14/11/2016 (60° giorno successivo alla data di pubblicazione del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 15/9/2016). 
Questo significa che il professionista psicologo sarà tenuto ad inviare telematicamente al STS tutti i dati sanitari delle ricevute emesse fino al 13/11/2016 senza possibilità di consultare il cliente; quest’ultimo per tali spese potrà esercitare solamente il diritto di opposizione attraverso il STS o l’Agenzia delle Entrate. 
Per le ricevute emesse a partire dalla data del 14/11/2016 dovrà invece tenere conto delle opposizioni annotate e quindi escludere queste ultime dall’invio telematico.

Sul diritto di opposizione, e sulle modalità di esercitarlo, a tutela del professionista e dei pazienti, vi invitiamo a leggere attentamente il documento elaborato dalla consulente del CNOP dott.ssa Ricci: "Nota sul diritto di opposizione dei pazienti/clienti"

Qui alcuni documenti di approfondimento sulle novità introdotte dal Sistema Tessera Sanitaria:

Sul portale Sistema Tessera Sanitaria potete trovare alcune FAQ interessanti

Legge provinciale sull'assistenza psicologica n.5/2016

 
 
 
 
aggiornamento febbraio 2021
L'elenco con i riferimenti delle strutture psicologiche accreditate si possono trovare a questo link:
                                 
Nei campi di ricerca si seleziona la funzione operativa "Servizio di assistenza e consulenza psicologica" e sotto compariranno le 12 strutture psicologiche ad oggi accreditate.
Entrando in ognuno, si possono trovare le informazioni di base.

 ***

Qui trovate la modulistica 2019
per l'accreditamento delle strutture private 
e le note di chiarimento della PAT

_____ 

La nuova legge provinciale sull'assistenza psicologica

legge provinciale 6 maggio 2016, numero 5

Il 27 aprile 2016, il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento ha approvato un importante e innovativo disegno di legge – “Disciplina del servizio di assistenza e consulenza psicologica in provincia di Trento… “ - che potrà ampliare l’offerta di assistenza psicologica alla popolazione e, al tempo stesso, offrire nuove opportunità professionali per noi psicologi (proponenti: consiglieri Civico, Manica, Maestri, Zeni e Plotegher).

Per la prima volta si stabilisce che - ai fini della “prevenzione del disagio emotivo” e per “la promozione del benessere psico-fisico della persona” - le prestazioni di consulenza e assistenza psicologica siano erogate non soltanto dalle “strutture sanitarie pubbliche, distrettuali e ospedaliere” ma anche da “realtà del privato sociale e studi associati di psicologia e psicoterapia accreditati e convenzionati con il servizio sanitario provinciale”.

L’elaborazione di questa legge è stata lunga e anche difficile e ha visto il diretto coinvolgimento del nostro Ordine professionale, con Luigi Ranzato e Francesco Reitano nella consigliatura 2010-2013, e dell’attuale Consiglio, con apporti alla redazione tecnica del testo e, soprattutto, con una fitta attività di incontri istituzionali e di “pareri” indirizzati a tener desta l’attenzione del mondo politico locale sul tema del benessere psicologico e dell’imprescindibile apporto degli psicologi alla promozione e al mantenimento di tale benessere.

Altre informazioni le trovate qui.

Scarica il testo della legge.

 

Tribunale per i Minorenni di Trento

 

 

 

Entro il 15 luglio 2022

chi è interessato

può inoltrare la disponibilità

per l’incarico di CTU.

 

Scarica il documento con le indicazioni dei requisiti e le istruzioni.

Criteri minimi per l’iscrizione
all’Albo dei Consulenti Tecnici e all’Albo dei Periti presso i Tribunali

approvati dal Consiglio dell'Ordine degli Psicologi della provincia di Trento
con delibera n. xx del 24 gennaio 2023

Il Consiglio dell'Ordine ha predisposto e approvato il documento denominato "Criteri minimi per l'iscrizione all'Albo dei Consulenti Tecnici e all'Albo dei Periti presso i Tribunali". 
Si è inteso così adempiere agli obblighi in capo agli Ordini territoriali a seguito dell'accoro stipulato in data 12/3/2019 tra il Consiglio Superiore della Magistratura, il Consiglio Nazionale Forense ed il CNOP per l'armonizzazione dei criteri e delle procedure di formazione degli albi dei periti e dei consulenti tecnici.
La stesura del documento ha avuto il prezioso approrto del prof. Paolo Capri, illustre esperto di Psicologia giuridica.

scarica il documento