Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento

PER GLI PSICOLOGI > Professione psicologo

 Codice Deontologico degli Psicologi Italiani

Il Codice deontologico è lo strumento scritto e reso pubblico che stabilisce e definisce le cosiddette “norme deontologiche”, vale a dire le concrete regole di condotta che devono necessariamente essere rispettate nell’esercizio di una specifica attività professionale.

Il Codice Deontologico è entrato in vigore il 16 febbraio 1998
Nel 2006 vengono modificati tramite referendum gli art. 23 e 40, relativi al compenso professionale e alla pubblicità per coerenza con la Legge Bersani (Legge 248/2006, art. 2, c. 3).. 
Nel 2013 vengono modificati tramite referendum gli art. 1, 5, 21.

Il Codice Deontologico:

  • E’ come una bussola per orientarsi nella professione (Ranzato ‘99)
  • Ha la funzione di normare sotto il profilo etico i comportamenti di coloro che esercitano la professione di psicologo
  • E’ un codice NORMATIVO, cioè rappresenta un DOVER ESSERE per il professionista
  • Tutela il professionista, il cliente, la professione.



Scarica il pdf del Codice Deontologico.



***

LO PSICOLOGO: PROFESSIONE DA SCOPRIRErientarsi tra le varie professioni che si occupano del benessere psico-fisico può a volte essere difficile.

La sintetica guida che qui potete scaricare vuol essere di aiuto nell’orientare i cittadini alla scelta più appropriata nelle diverse situazioni.

 

 Lo psicologo: una professione da scoprire guida all’orientamento