Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento

PER GLI PSICOLOGI > ARCHIVIO CONVEGNI E CORSI

Fine vita e biotestamento    

8 febbraio 2018
2 marzo 2018
19 aprile 2018

Nota della Presidente                                                                   

Gentili Colleghi,
ho il piacere di informarvi che – per la prima volta! – siamo riusciti nell’intento di organizzare un evento formativo in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati e quello dei Medici.

Si tratta a mio avviso di un evento importante, con relatori di spicco e dedicato a un tema quanto mai attuale, complicato e spinoso anche per il nostro operare di psicologi: “Fine vita e bio-testamento. Le disposizioni anticipate di trattamento. Profili giuridici, medici e psicologici”.

Recentissima in Italia è una legge sul fine vita (pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 gennaio 2018).La legge tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e soprattutto all’autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato e proseguito senza il consenso libero e informato del malato. In caso di impossibilità a comunicare, la sua scelta medica verrà rappresentata dalle DAT.

Questa nuova legge, che rappresenta nel nostro paese una vera e propria rivoluzione etica e culturale, introduce le DAT, le disposizioni anticipate di trattamento, ovvero le nostre volontà in materia di assistenza sanitaria in previsione di una futura incapacità a decidere o comunicare. La legge prevede che ogni maggiorenne possa indicare le proprie preferenze sanitarie e anche nominare un fiduciario che parli e lo rappresenti quando non potrà o non vorrà farlo.

Gli incontri dell’8 febbraio e del 2 marzo saranno dedicati all’approfondimento del tema dal punto di vista giuridico e medico.

Nell’incontro del 19 aprile 2018, invece, il tema sarà affrontato dal punto di vista psicologico. Sarà occasione per fare alcune riflessioni sul fine vita e sul testamento biologico e per interrogarci sulle nostre modalità di intervento in tali situazioni alla luce delle nuove disposizioni legislative: come comunicare diagnosi e prognosi al malato? come accompagnarlo nel fine vita e nella stesura delle DAT?  come coinvolgere familiari e operatori sanitari?

La collaborazione con gli Ordini degli Avvocati e dei Medici in questo evento formativo si rivela quindi ancor più preziosa e importante in quanto offre la possibilità di affrontare un tema così complesso in modo interdisciplinare, nelle sue molteplici sfaccettature e declinazioni, permettendo un confronto tra professionisti che auspichiamo possa tradursi in una collaborazione proficua anche per il futuro.

Date: 8 febbraio, 2 marzo e 19 aprile 2018.

Crediti ECM per gli psicologi per l’incontro del 19 aprile.

Scarica la locandina

Scarica il modulo per l'iscrizione