LO PSICOLOGO E IL MINORE:
specificità dell’approccio professionale,
limiti legali e obblighi deontologici
Analisi delle principali questioni sotto il profilo professionale e legale
venerdì 19 maggio 2017 - 14.30 – 18.30
Sala Sosat – Via Malpaga 17 – Trento
Crediti ECM
Iscrizioni entro il 12 maggio
PROGRAMMA
14.30-15.15 I minori all’interno dell’ordinamento: la capacità di essere titolari di diritti e doveri – la
mancanza di capacità di agire in capo al minore, i principali ambiti in cui al minore sono
riconosciute facoltà decisionali e responsabilità - Avv. Massimo Zanoni
15.15-16-00 L’approccio con il minore da parte dello psicologo: specificità del lavoro coi minori –
particolarità del setting psicologico – alleanza di lavoro col minore e rapporti coi genitori –
contatti con le istituzioni - Dott.ssa Sara Piazza
16.00-16.45 Profilo contrattuale e amministrativo del lavoro psicologico coi minori: il conferimento
dell’incarico, il tema della riservatezza tra deontologia e legge sulla privacy, la gestione del
rapporto in caso di contrasto tra i genitori - Avv. Elisabetta Peterlongo
16.45-18.30 Tavola rotonda: presentazione e discussione di casi pratici e situazioni specifiche nella
gestione del rapporto tra psicologo, minore e famiglia.
Invitiamo i partecipanti a inviare all’Ordine (info@ordinepsicologi.tn.it) entro il 12 maggio osservazioni,domande e segnalazioni di situazioni critiche che saranno discusse nella Tavola rotonda (utilizzando il modulo di iscrizione).