Seconda Giornata Nazionale della Psicologia
Trento, 10 ottobre 2017
Riflessione psicologica sull'invecchiare
"Funne": quando la vecchiaia non è "periferia esistenziale"
Incontro aperto alla cittadinanza
Sala Falconetto, Palazzo Geremia, Via Belenzani 20, ore 17.30-19.30
Intervengono:
- Katia Bernardi, regista
- Claudio Vianello, psicologo psicoterapeuta esperto di psicologia dell’anziano
- Alberto Zanutto, sociologo, esperto di invecchiamento attivo (Aging)
La seconda edizione della Giornata Nazionale della Psicologia, campagna promossa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi che si svolge il 10 ottobre 2017 su tutto il territorio nazionale, ha come tema centrale il disagio sociale in relazione alle “periferie”: non soltanto le periferie geografiche, ma soprattutto le “periferie esistenziali”, i luoghi lontani dell’animo, di chi si sente emarginato dalla società, di chi è lacerato da tensioni e conflitti, di chi non riesce a far fronte alla complessità esistenziale.
L’Ordine degli Psicologi della provincia di Trento invita la cittadinanza a un incontro in cui saranno presentati alcuni spezzoni del film documentario “Funne” della regista trentina Katia Bernardi.
Il film racconta di un gruppo di donne ottantenni che vivono in una periferica Valle del Trentino, la Val di Daone, e che riescono a realizzare un sogno.
L’esempio di queste donne testimonia che invecchiare non è necessariamente “abitare una periferia esistenziale”.
Con gli ospiti presenti cercheremo di approfondire il tema di “un buon invecchiamento” in chiave psicologica e sociale.