Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento

PER GLI PSICOLOGI > ARCHIVIO CONVEGNI E CORSI > L'incontro con il migrante tra alterità e riconoscimento, Trento 19-20 ottobre 2018

Pensare la differenza:
l’incontro con il migrante nei contesti istituzionali tra alterità e riconoscimento

Trento, 19 e 20 ottobre 2018
Villa S. Ignazio

Presentazione 

L’etnopsichiatria è un campo di saperi e di pratiche per definizione controverso sin dalle sue origini. Le nozioni di cultura, identità culturale, appartenenza, sono spesso state manipolate e fraintese, e anche all'interno dell'etnopsichiatria della migrazione e più in generale della cura dei migranti oggi i conflitti non sono meno numerosi.
Come pensare in modo appropriato la "differenza culturale"? Come interrogarsi su idiomi della sofferenza e interpretazioni della malattia inconsueti per i nostri modelli diagnostici? Quale criterio di efficacia invocare nella cura degli immigrati? Come pensare il rapporto tra pratiche culturali e rapporti di forza? Queste sono alcune delle domande al cuore del dibattito contemporaneo, che si arricchiscono di ulteriore complessità quando l’incontro con l’Altro si produce dentro particolari contesti di valutazione e/o limitazione, quali quelli che vengono definiti dalle procedure giudiziarie.
Obiettivo generale del percorso è quello di fornire ai partecipanti strumenti e conoscenze utili a collocare l’emergere della complessità evocata nei percorsi di valutazione disposti dall’Autorità Giudiziaria, con particolare riferimento alle procedure di limitazione della Responsabilità Genitoriale ed a quelle che richiedono un approfondimento della personalità del soggetto.

Docente

Roberto Bertolino, psicologo psicoterapeuta del Centro Frantz Fanon di Torino, servizio di counselling, psicoterapia e sostegno psico-sociale per i migranti e le loro famiglie. Ha svolto attività di consulente presso l’ufficio minori stranieri del comune di Trono e ha operato in diversi progetti volti a promuovere l’inclusione degli alunni stranieri nel contesto scolastico, oltre a lavorare a lungo all’interno dell’Istituto Penale Minorile “Ferrante Aporti" di Torino. Attualmente lavora come giudice onorario presso il tribunale per i minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Scarica il programma e il modulo di iscrizione

Iscrizioni entro il 5 ottobre 2018

Il Corso è riservato agli Psicologi iscritti all’Ordine di Trento (max 50 partecipanti)
che debbono essere in regola col pagamento delle quote di iscrizione