Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento

la sezione è in fase
di aggiornamento 
e revisione
per il passaggio a una nuova piattaforma
del sito istituzionale 
 

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 

 

In questa sezione 
sono pubblicate le informazioni previste dal D.lgs. n. 33 del14/03/2013
che disciplina gli obblighi di pubblicità,trasparenza e diffusione di informazioni
da parte delle pubbliche amministrazioni

Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
è il Consigliere dott. Carlo Dalmonego (delibera di nomina 08/2020) - rptc@ordinepsicologi.tn.it

Disposizioni generali
 
Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza
Atti generali - art. 12, comma 1 e 2, D.Lgs. n.33/2013

L'Ordine e il suo funzionamento (normativa generale)
Legge 56/1989: legge istitutiva dell'Ordine degli Psicologi e della professione di psicologo
Codice Deontologico degli Psicologi Italiani
- Agenas - Commissione Nazionale formazione continua: normativa nazionale in materia di ECM e aggiornamento professionale per le professioni sanitarie

Rinnovo dei Consigli Territoriali (normativa di riferimento e atti)
Regolamento per il voto elettronico e telematico del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi (adottato il 7 ottobre 2021)

 

Regolamenti approvati dall'Ordine degli Psicologi della provincia di Trento
Regolamento per l'amministrazione e la contabilità (semplificato per i piccoli Ordini)
Regolamento per il funzionamento interno del Consiglio dell'Ordine
Regolamento disciplinare
- Allegato al Regolamento disciplinare
Allegato al Regolamento interno - quantificazione gettoni presenza
Regolamento concessione gratuito patrocinio
Linee guida per accreditamento ECM eventi formativi esterni

Privacy - Codice protezione dati personali
E' in vigore il Regolamento europeo  GDPR 2016/679.
Qui si riporta il collegamento alla pagina del garante della Privacy che contiene la normativa di riferimento ed è in continuo aggiornamento - link pagina normativa garante

Ulteriori riferimenti normativi:

Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013)

Organizzazione
Organi di indirizzo politico-amministrativo (art.13 c.1 lett.a), art.14):

Consiglio 2020/2023  - Verbale insediamento Consiglio - 5 dicembre 2019

Roberta Bommassar - Presidente
Gianluigi Carta - Vicepresidente
Cristina Cocco - Segretaria
Wilma Longhi - Tesoriera
Vanda Bombardelli - Consigliere
Carlo Dalmonego - Consigliere
Anna Giovanazzi - Consigliere *
Marco Gradassi - Consigliere
Enrico Scappatura - Consigliere
Alessandra Sebaste - Consigliere
Roberta Zumiani - Consigliere
 * subentra nel Consiglio dal 1° marzo 2022 a seguito dimissioni Consigliera Eleonora Salvati

///***\\\

Composizione Commissioni e Gruppi di Lavoro

Commissione Deontologica e per la Tutela della Professione: Longhi (R), Carta, Cocco, Gradassi
Commissione Formazione Continua (ECM): Sebaste (R), Bombardelli, Bommassar, Cocco, Longhi, Zumiani
Gruppo di Lavoro Psicologia Scolastica: Zumiani (R), Dalmonego, Giovanazzi, Scappatura
Gruppo di Lavoro Psicologia della Senenscenza: 
Cocco (R), Bommassar, Zumiani
Gruppo di Lavoro Regolamenti: Scappatura (R), Bommassar, Bombardelli, Gradassi, Sebaste, Zumiani
Gruppo di Lavoro Territorio: Bombardelli (R), Bommassar, Scappatura, Sebaste
 
Curricula: 
Bombardelli - Bommassar Carta Cocco Dalmonego Giovanazzi -  Gradassi 
Longhi Scappatura Sebaste Zumiani
Prospetto indennità di carica
Sanzioni per mancata comunicazione dei dati (art.47)
Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali (art.28 c.1)
Articolazione degli uffici (art.13 c.1 lett.b), art.13 c.1 lett.c))
Telefono e posta elettronica

Telefono e posta elettronica (art.13 c.1 lett.d)

Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento
Via Einaudi 4 – 38123 Trento

telefono 0461 237040

E-mail: info@ordinepsicologi.tn.it
PEC: psicologi.trento@psypec.it    dal 26 novembre 2022

fino al 25 novembre 2022 la pec istituzionale è psicologi.trento@pec.aruba.it

Consulenti e collaboratori
Personale
Incarichi amministrativi di vertice - art. 15, comma 1 e 2, D.Lgs. n.33/2013, - art. 41, comma 2 e 3, D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare in questa sezione.

Dirigenti - art. 10, comma 8, lett. d) D.Lgs. n.33/2013, - art. 15, comma 1,2 e 5, D.Lgs. n.33/2013, - art. 41, comma 2 e 3, D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare in questa sezione.

Dotazione organica - art. 16, comma 1 e 2, D.Lgs. n.33/2013
Personale non a tempo indeterminato- art. 17, comma 1 e 2, D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare in questa sezione.

Tassi di assenza - art. 16, comma 3, D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare in questa sezione.

Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti - art. 18, comma 1, D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare in questa sezione.

Contrattazione collettiva - art. 21, comma 1, D.Lgs. n.33/2013
Contrattazione integrativa - art. 21, comma 2, D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare in questa sezione.

OIV - art. 10, comma 8, lett. c) D.Lgs. n.33/2013

OIV (art.10 c.8 lett.c)

Bandi di concorso - art. 19 D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da inserire in questa sezione.

Performance
Piano della Performance - art. 10, comma 8, lett. b) D.Lgs. n.150/2009

Piano della Performance (art.10 c.8 lett.b))

Relazione sulla Performance - art. 10, comma 8, lett. b) D.Lgs. n.150/2009

Nessuna informazione da pubblicare.

Ammontare complessivo dei premi - art. 20, comma 1 D.Lgs. n.150/2009

Nessuna informazione da pubblicare.

Dati relativi ai premi - art. 20, comma 2 D.Lgs. n.150/2009

Nessuna informazione da pubblicare.

Benessere organizzativo - art. 20, comma 3 D.Lgs. n.150/2009

Nessuna informazione da pubblicare.

Enti controllati
Enti pubblici vigilati - art. 22, comma 1, lett. a) , comma 2 e 3 D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare.

Società partecipate - art. 22, comma 1, lett. b) , comma 2 e 3 D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare.

Enti di diritto privato controllati - art. 22, comma 1, lett. c) , comma 2 e 3 D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare.

Rappresentazione grafica - art. 22, comma 1, lett. d) D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare.

Attività e procedimenti

Nessuna informazione da segnalare in questa intera sezione.

Dati aggregati attività amministrativa - art. 24, comma 1 D.Lgs. n.33/2013
Tipologie di procedimento - art. 35, comma 1 e 2, D.Lgs. n.33/2013
Monitoraggio tempi procedimentali - art. 24, comma 2 D.Lgs. n.33/2013
Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati - art. 35, comma 3 D.Lgs. n.33/2013
Controlli sulle imprese

(art.25) nessuna informazione da inserire in questa sezione.

Bandi di gara e contratti - art. 37, comma 1 e 2, D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da inserire in questa intera sezione.

Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Criteri e modalità - art. 26, comma 1 D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare.

Atti di concessione - art. 26, comma 2 e art. 27 D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare.

Albo dei Beneficiari

Nessuna informazione da pubblicare.

Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Patrimonio immobiliare

L'Ordine non possiede alcun bene immobiliare.

Canoni di locazione o affitto

Sede dell'Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento:

VIA LUIGI EINAUDI 4 -  38123 Trento

Canone di locazione mensile dal mese di giugno: € 1.406,00

Controlli e rilievi sull'amministrazione

Controlli e rilievi sull'amministrazione - art. 31, comma 1 D.Lgs. n.33/2013

Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe - Attestazione dell'OIV o di altra struttura analoga nell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione 

2022 - Attestazione Griglia di rilevazione
2021 -  Attestazione Scheda di sintesiGriglia di rilevazione
2019 - Documento di attestazione Griglia di rilevazione Scheda di sintesi

Relazioni degli organi di revisione amministrativa e contabile ai Bilanci di previsione, consuntivi e alle richieste di variazione 

2023 - Relazione al Bilancio di previsione - Parere su variazioni 01 - 
2022 - Relazione al Bilancio di previsione Parere su variazioniRelazione al consuntivo

- 2021 - Relazione al bilancio di previsione - Relazione al consuntivo - Parere su variazioni
- 2020 - Relazione al bilancio di previsione - Parere su variazioni 
- 2019 -  Relazione al bilancio di previsione - Parere su variazioni - Relazione al consuntivo
- 2018 - Relazione al bilancio di previsioneRelazione al consuntivoParere su variazioni
- 2017 - Relazione al bilancio di previsione Relazione al consuntivoParere su variazioni
- 2016 - Relazione al bilancio di previsioneRelazione al consuntivoParere su variazioni

Servizi erogati

Nessuna informazione da inserire in questa intera sezione.

Pagamenti dell'amministrazione
Dati sui pagamenti - art. 4-bis, c.2 D.Lgs. n.33/2013

Dati sui pagamenti effettuati dall'Ordine:

2023 primo trimestre
2022 - 2021 2020 - 2019 20182017

Indicatore di tempestività dei pagamenti - art. 33 D.Lgs. n.33/2013
IBAN e pagamenti informatici - art. 36 D.Lgs. n.33/2013

Estremi per il pagamento

Conto corrente bancario intestato all’Ordine degli Psicologi di Trento,
presso Unicredit Banca, Agenzia 1 di Trento,
IBAN: IT 13 P 02008 01820 000078632501

 

Fatturazione elettronica

In ottemperanza al D.M. n. 55 del 03.04.2013 anche il nostro Ordine, a decorrere dal 31 marzo 2015, non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato previsto dal predetto decreto.

A tal fine, l’Ordine è registrato nell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni – IPA - e ha ottenuto un Codice Unico Ufficio – UFVEGT – e un Nome Ufficio - Uff_eFatturaPA – da inserire obbligatoriamente in fattura (i nostri dati di registrazione sono consultabili sul sito dell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni).

 

Ordine Degli Psicologi della Provincia di Trento

Fatturazione elettronica

Denominazione Ente Ordine Degli Psicologi della Provincia di Trento
Codice Univoco ufficio UFVEGT
Nome ufficio: Uff_eFatturaPA
Cod. fisc. servizio di F.E.:           95008380222
Ultima data validaz. c.f.: 14/07/2015
Data di avvio del servizio: 31/03/2015
Regione ufficio: Trentino Alto Adige
Provincia ufficio: TN
Comune ufficio: Trento
Indirizzo ufficio: VIA LUIGI EINAUDI 4
Cap ufficio: 38123

 

Opere pubbliche - art. 38 D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da inserire in questa intera sezione.

Pianificazione e governo del territorio - art. 39 D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare.

Informazioni ambientali - art. 40 D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare.

Strutture sanitarie private accreditate - art. 41, comma 4, D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare.

Interventi straordinari e di emergenza - art. 42 D.Lgs. n.33/2013

Nessuna informazione da pubblicare.

Altri contenuti

Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza è il Consigliere dott. Carlo Dalmonego (delibera di nomina 08/2020)

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 


Accesso agli atti - civico e generalizzato (art.5 D.Lgs. 33/2013)

L’accesso civico semplice è il diritto riconosciuto a chiunque di richiedere documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente (art. 5, d.lgs. n. 33/2103), nei casi in cui l’Ordine ne abbia omesso la pubblicazione sul proprio sito web istituzionale.
Il titolare del potere sostitutivo in caso di ritardo o mancata risposta è il Consigliere Segretario.
L’accesso cd generalizzato, delineato nel novellato art. 5, comma 2 del d.lgs. 33/2013, consente a chiunque il “diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall’art. 5-bis”.
La competenza a decidere sulle istanze di accesso civico generalizzato spetta al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, come nominato dal Consiglio dell’Ordine.
La domanda può essere:
- trasmessa per via telematica, secondo le modalità previste dall’articolo 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’amministrazione digitale), all’indirizzo PEC psicologi.trento@psypec.it e sottoscritta con firma digitale o firma elettronica qualificata oppure sottoscritta con firma autografa, scansionata, e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore;
- inviata a mezzo posta, indirizzata alla sede legale dell'Ordine degli Piscologi di Trento, sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore;
- consegnata a mano, direttamente presso la Sede dell’Ordine degli Psicologi di Trento; in tal caso la richiesta va sottoscritta, previa identificazione del richiedente, in presenza di un dipendente del Consiglio oppure va sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.
Ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 l’istanza può essere altresì presentata al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ove l’istanza abbia a oggetto dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del medesimo decreto.
L’Ordine non ha ancora registrato alcuna istanza di accesso come da registro accessi pubblicato
registro accesso civico 2023
modulo istanza accesso civico

- Delibera nomina Responsabile Anticorruzione e Trasparenza n.08/2020

- Delibera nomina Responsabile per la protezione dei dati personali n.101/2018

Informativa sulla privacy 

 


aggiornamento: 30.06.2023
Corruzione - art.43 comma 1 D.Lgs. n.33/2013]; delib. CiVIT n.105/2010; delib. CiVIT n.2/2012; art.1, comma 14 e 3 L. n.190/2012; art.18 comma 5 D.Lgs. n.29/2013
Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati - art.52 comma 1 D.Lgs. n.82/2005; art.9 comma 7 D.Lgs. n.179/2012; Circolare AgID n.61/2013; art.63 comma 3 bis e 3 quater D.Lgs. n.82/2005
Dati ulteriori - art.4 comma 3 D.Lgs. n.33/2013; - art.1 comma 9 lett. f) L.190/2012

Nessuna informazione da pubblicare.

Whistleblowing

pagina in aggiornamento

Whistleblowing

Il Decreto Legislativo n.24 del 2023 ha recentemente riordinato e rivisto l’ampia materia dei dispositivi legislativi volti a tutelare gli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato.

Tale Decreto raccoglie in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti sia del settore pubblico che privato. Ne deriva una disciplina organica e uniforme finalizzata a una maggiore tutela del whistleblower: quest’ultimo è maggiormente incentivato all’effettuazione di segnalazioni di illeciti nei limiti e con le modalità indicate nel decreto.

Come previsto dalla normativa vigente l’Ordine degli Psicologi di Trento prevede due canali di segnalazione:

-         il Canale Interno: la segnalazione va inviata al Responsabile per la Trasparenza e per la prevenzione della Corruzione RPTC – Ordine Psicologi della provincia di Trento – 38122 Trento, Via Einaudi 4 – rptc@ordinepsicologi.tn.it

-         il Canale Esterno (gestito da ANAC – Autorità Nazionale Anti Corruzione): L’Ordine degli Psicologi di Trento ha adottato una piattaforma informatica - Whistlelink - conforme alle disposizioni ANAC in materia di whistleblowing e, in generale, a tutta la normativa in materia di anticorruzione, ritenendo importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni. Le caratteristiche di questo servizio sono le seguenti: - la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un form e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata; - la segnalazione viene ricevuta dal RPC e gestita mantenendo il dovere di confidenzialità e riservatezza nei confronti del segnalante; - nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti; - la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (PC, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’Ordine che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.
Le segnalazioni possono essere inviate da questo link  

Per ulteriori approfondimenti sul tema si rinvia al sito istituzionale ANAC 
Una sintesi si trova qui.