TRENTO 20 settembre 2019
L'(A)simmetria del potere nelle professioni
Dalla percezione alla consapevolezza
Castello del Buonconsiglio - Sala Marangonerie
Accreditato ECM - n.9679 - 6 (sei) crediti
Colleghi e Colleghe,
sono aperte le iscrizioni per il Convegno “L’(A)simmetria del potere nelle professioni. Dalla percezione alla consapevolezza” promosso dal nostro Ordine per venerdì 20 settembre 2019 presso il Castello del Buonconsiglio sul tema dell’equilibrio di genere nel mondo delle professioni.
I dati Istat raccolti nel triennio 2014-2017 ci mostrano che in Italia il livello di istruzione delle donne risulta più elevato di quello maschile e che aumenta più velocemente.
Le donne studiano di più e più a lungo e hanno in media risultati scolastici migliori. Rispetto ai cittadini maschi vanno più a teatro, leggono di più e sono più presenti online.
Questo andamento si ribalta se si guardano i dati che riguardano i posti di vertice e gli organi decisionali. Malgrado il surplus di istruzione, studi, attività, interessi, le donne sono sottorappresentate nelle posizioni di leadership di quasi tutti i settori lavorativi (aziende, politica, università).
Questa incongruenza riguarda anche il nostro Ordine, ove a fronte di una nettissima prevalenza di iscrizioni femminili i maschi prevalgono nella composizione dei Consigli e delle cariche direttive, e anche nei redditi medi vi sono valori a sfavore della componente femminile.
Di queste e altre (A)simmetrie parleremo in questo Convegno con l’aiuto di alcuni relatori noti a livello nazionale e internazionale per le loro ricerche su questi temi: Elisabetta Camussi – Università di Milano Bicocca, Mauro Sylos Labini – Università di Pisa, Barbara Poggio, Università di Trento.
Nel pomeriggio è prevista una Tavola Rotonda in cui la discussione coinvolgerà molti altri Ordini e Collegi trentini, col proposito di creare una sinergia interprofessionale utile a favorire omogeneità lavorativa e cambiamenti.
L’evento si concluderà con un divertente sketch teatrale su donne e stereotipi di genere con la Compagnia Millima Teatro.
Questo evento rientra nel Piano Operativo Giovani 2019 del Gi.Pro.; per questo motivo agli Psicologi e alle Psicologhe sono riservati 40 posti, i restanti sono a disposizione degli altri Ordini professionali provinciali e regionali.
Vi invitiamo a effettuare l’iscrizione in tempi brevi, e comunque non oltre il 31 agosto prossimo.
Scarica la locandina e il modulo di iscrizione.