Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento

PER I CITTADINI > Consiglio dell’Ordine > Funzioni

FUNZIONI DEL CONSIGLIO

L’Ordine degli psicologi, istituito con la Legge n.56 del 18 febbraio 1989 “Ordinamento della professione di psicologo”, è un Ente pubblico non economico. L’iscrizione all’Ordine, regionale o provinciale che sia, è obbligatoria per esercitare la professione di psicologo.

Ogni Regione e Provincia Autonoma ha un Ordine di riferimento.

Oltre agli Ordini Regionali e Provinciali, vi è il Consiglio Nazionale (www.psy.it) con sede a Roma, composto dai Presidenti di tutti gli Ordini territoriali.

In base all’art. 12, comma 2 della citata L.56/89 l’Ordine ha le seguenti attribuzioni (art. 12, comma 2 della L.56/89):

  • Elegge entro trenta giorni dal suo insediamento, le cariche: Presidente, Vice presidente, Segretario e Tesoriere;
  • Cura l'osservanza delle leggi e delle disposizioni concernenti la professione;
  • Cura la tenuta dell'albo professionale, provvede alle iscrizioni e alle cancellazioni ed effettua la sua revisione almeno ogni due anni;
  • Provvede alla trasmissione di copia dell'albo e degli aggiornamenti annuali al Ministero della Giustizia, nonché al Procuratore della Repubblica;
  •  Vigila per la tutela del titolo professionale e svolge le attività dirette a impedire l'esercizio abusivo della professione;
  • Adotta i provvedimenti disciplinari ai sensi dell'articolo 27 L.56/89;
  • Provvede alla ordinaria e straordinaria amministrazione, cura il patrimonio mobiliare e immobiliare e provvede alla compilazione annuale dei bilanci preventivi e dei conti consuntivi;
  • Designa, a richiesta, i rappresentanti dell'Ordine negli enti e nelle commissioni a livello provinciale, ove richiesti;
  • Provvede agli adempimenti per la riscossione dei contributi in conformità alle disposizione vigenti in materia di imposte dirette;
  • Conferisce eventuali incarichi ai Consiglieri, ove fosse necessario.

Fra i suoi compiti, quindi, vi è in particolare la tutela della professione, la promozione della figura dello psicologo nella società e il rafforzamento della cultura professionale, sia al proprio interno che nei confronti della cittadinanza, promuovendo la figura e la professione dello psicologo nella società.

L’Ordine ha anche l’importante compito di impedire l’abuso della professione e di sanzionare gli iscritti che dovessero violare le norme etiche e giuridiche che regolamentano la professione.