NEWS
Psicogest
convenzione a favore degli Iscritti all'Ordine degli Psicologi di Trento - 2021
A cosa serve Psicogest?
- permette di emettere fatture in formato digitale con facilità e velocità, calcolando in automatico il contributo ENPAP
- permette di emettere fatture elettroniche per la Pubblica Amministrazione
- permette la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
- trasmette i dati relativi alla tracciabilità dei pagamenti
- offre molti altri servizi per la gestione dell'agenda, degli appuntamenti, eccetera
Scarica qui il testo della convenzione sottoscritta
e leggilo attentamente!
Per avere diritto ad usufruire degli sconti offerti dalla convenzione
devi effettuare i seguenti passaggi:
- Clicca qui per compilare il modulo Google approntato dall'Ordine degli Psicologi di Trento.
- Alla fine della registrazione, dopo che avrai cliccato su INVIA, sarà visualizzato il TUO CODICE COUPON, che devi annotarti
- Vai alla piattaforma di PSICOGEST: www.psicogest.it/signup.xhtml
- Registrati, ti sarà chiesto di indicare un indirizzo e-mail sul quale riceverai un LINK per l'attivazione del tuo account.
- Dopo la compilazione dei parametri di configurazione potrai selezionare l'abbonamento di tuo interesse (voce "shop" all'interno della sezione "altro" del menu laterale).
- A questo punto dovrai inserire il tuo CODICE COUPON nell'apposito campo
- Lo sconto sarà immediatamente applicato e dovrai seguire le istruzioni per procedere al pagamento.
Quali abbonamenti puoi sottoscrivere?
Dall'abbonamento più economico per 50 fatture annue a quello più corposo per 2.500 fatture annue.
Trovi il prospetto con offerte e prezzi nella convenzione.
Scegli quello più adatto alle tue esigenze!
Non dovrai installare né aggiornare nessun programma poiché si tratta di tecnologia "cloud".
Ricorda:
PSICOGEST, proprietà intellettuale di "DQMicro di Alessandro de Manzano" è riservato a Psicologi e Psicoterapeuti, sono pertanto previsti periodici CONTROLLI a campione al fine di verificare la reale iscrizione del professionista all'Albo degli Psicologi.
PSICOGEST, una volta registrati, offre una ASSISTENZA VIA CHAT sia per informazioni sul funzionamento del gestionale sia per risolvere problematiche tecniche.
PSICOGEST offre la possibilità di effettuare un PERIODO DI PROVA DI 30 GIORNI a titolo gratuito (istruzioni nel testo della convenzione).
PSICOGEST offre la possibilità di partecipare a PsicoGest Community – la community di utenti PsicoGest presente su Facebook, per chiedere consigli, esporre problemi, trovare soluzioni.
Bonus Covid per i crediti ECM triennio 2020-2022
Si approva l'estensione a tutti i professionisti della salute implicati nell'emergenza Covid
aggiornamento 2020-10-02
Sistema Tessera Sanitaria
aggiornamento 24 gennaio 2021
Consulta anche la pagina che il CNOP dedica alle novità Tessera Sanitaria 2021
Per i liberi professioni – novità e conferme per il 2021
Sistema Tessera Sanitaria. Il decreto del 19 ottobre 2020 del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito alcune novità riguardanti l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria:
- dal 2021 la trasmissione dei dati delle fatture emesse dovrà avvenire mensilmente, cioè: “entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale” (art.7)
- dovrà essere specificato il “tipo di documento fiscale” (fattura o altro)
- la modalità del pagamento, tracciabile o non tracciabile (la spesa sanitaria è detraibile per il cliente solo se il pagamento è in forma tracciabile)
- dovrà essere indicato se l’operazione è esente iva (art.10) altrimenti va indicata l’aliquota IVA applicata
- dovrà essere indicata l’eventuale opposizione del cliente
- le fatture/parcelle che si riferiscono a clienti che hanno espresso opposizione debbono comunque essere trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria, omettendo il codice fiscale del cliente.
Divieto di emissione di fattura elettronica per prestazioni sanitarie effettuate nei confronti di persone fisiche: il divieto, già in vigore negli scorsi anni, è confermato anche per il 2021 dalla Legge di Bilancio pubblicata in G.U. il 30 dicembre 2020 al fine di tutelare il diritto alla privacy per i dati sanitari.
Registratore di cassa telematico: è opinione condivisa che gli psicologi libero professionisti siano obbligati all’emissione di fattura ma non di scontrino elettronico, pertanto sono esclusi dall’obbligo di installazione del registratore di cassa telematico.
Per gli iscritti libero professionisti deriva l'obbligo (solo per le prestazioni sanitarie nei confronti di persone fisiche) di richiedere le credenziali d'accesso al Sistema Tessera Sanitaria: clicca qui per accedere alla richiesta delle credenziali.
Attenzione: La richiesta di credenziali va a buon fine soltanto se il proprio indirizzo di posta PEC
è stato comunicato all'Ordine professionale di appartenenza!!!
Una volta ottenute via PEC le credenziali, è possibile accedere all'AREA RISERVATA del portale STS e procedere con l'inserimento delle fatture emesse nel corso dell'anno precedente.
NB: Per difficoltà tecniche o problemi specifici potete CONTATTARE IL CALL CENTER dell'Agenzia delle Entrate al numero verde 800 030 070
http://sistemats1.sanita.finanze.it/wps/portal/portalets/contatti
_____________________________
____________________________
Sull'opposizione del paziente/cliente
Il paziente - come stabilito dal decreto - può opporsi all'invio dei dati che lo riguardano. In tal caso sarà opportuno registrare sulla parcella tale opposizione, che può avere la forma seguente:
“I dati del presente documento non sono trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria ai fini della predisposizione del mod. 730/Unico precompilato per opposizione del cliente
ex DM31.7.2015 e art. 7, D. Lgs. N. 196/2003”
La possibilità di annotare la propria opposizione al momento dell’erogazione della prestazione può essere esercitata dal cliente/paziente soltanto per le spese sostenute a partire dal 14/11/2016 (60° giorno successivo alla data di pubblicazione del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 15/9/2016).
Questo significa che il professionista psicologo sarà tenuto ad inviare telematicamente al STS tutti i dati sanitari delle ricevute emesse fino al 13/11/2016 senza possibilità di consultare il cliente; quest’ultimo per tali spese potrà esercitare solamente il diritto di opposizione attraverso il STS o l’Agenzia delle Entrate.
Per le ricevute emesse a partire dalla data del 14/11/2016 dovrà invece tenere conto delle opposizioni annotate e quindi escludere queste ultime dall’invio telematico.
Sul diritto di opposizione, e sulle modalità di esercitarlo, a tutela del professionista e dei pazienti, vi invitiamo a leggere attentamente il documento elaborato dalla consulente del CNOP dott.ssa Ricci: "Nota sul diritto di opposizione dei pazienti/clienti"
Qui alcuni documenti di approfondimento sulle novità introdotte dal Sistema Tessera Sanitaria:
- Leggi la nota della Consulente Fiscale del CNOP
- Leggi la nota sul diritto di opposizione dei pazienti/clienti
- Leggi il decreto
- Istruzioni operative per accreditamento e inserimento dati
Sul portale Sistema Tessera Sanitaria potete trovare alcune FAQ interessanti
Quota iscrizione 2021: riduzione.
Informiamo tutti i nostri iscritti che il Consiglio dell’Ordine, nella riunione consigliare del 10 novembre 2020 - valutato il momento di emergenza sanitaria e difficoltà a svolgere il proprio lavoro con continuità per molti professionisti - ha deliberato all’unanimità di ridurre per l’anno 2021 la quota di iscrizione all’Ordine, che sarà pari a € 150,00.
Invitiamo gli Iscritti ad attendere la comunicazione ufficiale dell'Ordine, che arriverà per pec e mail entro febbraio, per procedere al pagamento della quota 2021.
*****
per l'emergenza coronavirus la scadenza del pagamento
della quota 2020 è rinviata alla fine del mese di giugno
Quota iscrizione all'Albo 2020 € 165,00
Gli iscritti hanno ricevuto a inizio del mese di marzo via pec e mail l'invito a versare all'Ordine
la quota 2020 utilizzando il sistema PagoPA.
Si può comunque effettuare il versamento anche con il tradizionale sistema del bonifico.
In tal caso l'importo va versato sul conto corrente bancario intestato all’Ordine degli Psicologi di Trento, presso Unicredit Banca, Agenzia 1 di Trento, IBAN IT 13 P 02008 01820 000078632501, indicando come causale “Quota 2020 – nome e cognome”.
***
Cos'è il Sistema PagoPA
Dal 2017 c'è una novità legislativa cui anche il nostro Ordine ha dovuto adeguarsi e che riguarda tutte le pubbliche amministrazioni, ordini professionali compresi.
Si tratta del sistema di pagamenti denominato PagoPA (dove PA sta per Pubblica Amministrazione), in base alla normativa prevista dall’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e dall’art.15 del D.L. 179/12
Ecco come funziona la nuova modalità di pagamento:
- riceverete sulla vostra casella di posta PEC e sulla casella di posta ordinaria, un avviso con il logo dell’Ordine e questo:
Nell’avviso compaiono i dati dell’Ordine, definito Ente Creditore, i vostri dati personali, raggruppati sotto la dicitura Debitore, l’indicazione della somma dovuta per l’anno in corso (definita Posizione Debitoria).
- nella seconda parte dell’avviso viene spiegato cos’è il sistema PagoPA e sono illustrate le diverse modalità di pagamento.
- Verificate che la vostra Banca abbia aderito al sistema PagoPA e a quali condizioni a questo link http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/pagamenti-elettronici/psp-aderenti-elenco?field_psp_denominazione_value=unicredit
- Modalità online. Basta cliccare all’altezza del primo punto dell’avviso arrivato via mail, dove c’è la dicitura “sul sito web per conto della PA – Ordine degli Psicologi”, e sarete immediatamente indirizzati al Portale PagoDigitale dove potete visualizzare la vostra personale posizione debitoria, con il prospetto dei vostri dati e la somma da pagare e l’indicazione del Codice IUV da riportare. Qui selezionate il tasto blu “Effettua il pagamento”
Compare una schermata dove si può scegliere se pagare con bonfico bancario o con carta di credito o carta prepagata. Le eventuali commissioni dipendono dal contratto con la vostra banca e dalle modalità di adesione della banca stessa.
- Ma è anche possibile utilizzare questo sistema di pagamento presso le banche e altri prestatori di servizio di pagamento, elenco al link http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/pagamenti-elettronici/psp-aderenti-elenco?field_psp_denominazione_value=unicredit
Attenzione: Resta salva la possibilità di pagare nel modo tradizionale, ovvero effettuare un semplice bonifico bancario pari a € 165,00 sul conto corrente intestato all’Ordine – IBAN IT 13 P 02008 01820 000078632501, indicando come causale “Quota 2020 – nome e cognome”.
Legge provinciale sull'assistenza psicologica n.5/2016
Qui trovate la modulistica
per l'accreditamento delle strutture private
e le note di chiarimento della PAT
- nota di chiarimento PAT del 13 agosto sull'obbligo ECM
- nota di chiarimento PAT del 6 agosto 2019 sui requisiti per l'accreditamento
- determinazione n.204 del 24 giugno 2019 di approvazione della modulistica
- delibera provinciale n. 743 del 24 maggio 2019
_____
La nuova legge provinciale sull'assistenza psicologica
legge provinciale 6 maggio 2016, numero 5
Il 27 aprile 2016, il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento ha approvato un importante e innovativo disegno di legge – “Disciplina del servizio di assistenza e consulenza psicologica in provincia di Trento… “ - che potrà ampliare l’offerta di assistenza psicologica alla popolazione e, al tempo stesso, offrire nuove opportunità professionali per noi psicologi (proponenti: consiglieri Civico, Manica, Maestri, Zeni e Plotegher).
Per la prima volta si stabilisce che - ai fini della “prevenzione del disagio emotivo” e per “la promozione del benessere psico-fisico della persona” - le prestazioni di consulenza e assistenza psicologica siano erogate non soltanto dalle “strutture sanitarie pubbliche, distrettuali e ospedaliere” ma anche da “realtà del privato sociale e studi associati di psicologia e psicoterapia accreditati e convenzionati con il servizio sanitario provinciale”.
L’elaborazione di questa legge è stata lunga e anche difficile e ha visto il diretto coinvolgimento del nostro Ordine professionale, con Luigi Ranzato e Francesco Reitano nella consigliatura 2010-2013, e dell’attuale Consiglio, con apporti alla redazione tecnica del testo e, soprattutto, con una fitta attività di incontri istituzionali e di “pareri” indirizzati a tener desta l’attenzione del mondo politico locale sul tema del benessere psicologico e dell’imprescindibile apporto degli psicologi alla promozione e al mantenimento di tale benessere.
Altre informazioni le trovate qui.