EVENTI E FORMAZIONE
eventi e formazione
Care Colleghe e Cari Colleghi,
come oramai tutti sapete tra pochi giorni si terrà il Referendum per l’approvazione delle modifiche apportate al Codice Deontologico.
La votazione si farà in modalità esclusivamente telematica e tutti gli iscritti hanno il diritto/dovere di esprimere il loro voto.
In preparazione a questo importante evento vi invitiamo a un incontro online con
- Alessandra Ruberto, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Molise e coordinatrice della Commissione Deontologica e dell’Osservatorio permanente CNOP del Codice Deontologico
- Catello Parmentola, membro esterno dell’Osservatorio permanente CNOP del Codice Deontologico
L’incontro si svolgerà su piattaforma ZOOM
lunedì 18 settembre 2023 alle ore 20.30 (durata massima h.1.30)
Chi desidera partecipare deve soltanto segnalarci il suo nome e il suo indirizzo mail a questo link: https://forms.gle/dzqS9ciYiWaVE9gX8
A coloro che hanno chiesto di partecipare sarà inviato lunedì il link per collegarsi a Zoom (ammessi 100 partecipanti)
Vi aspettiamo numerose/i.
Un cordiale saluto.
La Presidente – Roberta Bommassar
Come si vota
Dal 21 al 25 settembre 2023, accedendo online – con SIPD o CIE – all’area riservata sul sito del Consiglio Nazionale ed entrando da qui nella piattaforma “VotarePA” per esprimere il proprio voto.
iscrizioni aperte!
Cura per l’anima:
dia-logos tra psicofarmacologia e psicoterapia
Incontro promosso dall’Ordine degli Psicologi della provincia di Trento
venerdì 6 ottobre 2023 ore 14.00-19.00
Salone di Villa Sant’Ignazio
Trento, via alle Laste 22 - https://www.vsi.it/come-arrivare-a-villa-santignazio/
5 crediti ECM per psicologi
Care e cari colleghe/i ,
dopo tanto tempo ci ritroviamo in presenza!
Vi aspettiamo numerosi a Villa Sant’ignazio con una nuova proposta formativa e la presenza del dott. Ettore Favaretto, psichiatra e psicoterapeuta cognitivo- comportamentale. Il seminario si propone di fornire conoscenze di base inerenti la psicofarmacologia, allo scopo di comprenderne le applicazioni e le eventuali ricadute in ambito clinico.Spesso la pratica clinica necessita di essere affiancata e supportata dal pharmakon affinché il dialogo tra il rimedio e la psicoterapia siano efficaci per la cura dell’anima.
Cristina Cocco e Wilma Longhi
Modalità
L’evento è previsto in presenza ed è riservato agli iscritti (massimo 80 partecipanti)
Comitato Scientifico
Cristina Cocco – Wilma Longhi
Iscrizioni e crediti ECM
La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione su ecmtrento.it
apertura iscrizioni a breve
Benessere a scuola: il ruolo dello psicologo scolastico
Convegno promosso dall’Ordine degli Psicologi della provincia di Trento
sabato 21 ottobre 2023 ore 9.00-13.00
Aula Magna Liceo Da Vinci
Trento, via Madruzzo 24 - https://liceodavincitn.it/index.php
crediti ECM per psicologi
Viviamo in un'epoca in cui la pressione sociale, le aspettative elevate e le sfide personali possono mettere a dura prova la salute e il benessere degli studenti e di tutti coloro che fanno parte del mondo della scuola.
Il convegno promosso dall’Ordine degli Psicologi della provincia di Trento prende l’avvio dalla centralità di un approccio in ottica bio-psico-sociale al benessere degli studenti, in cui sia data pari importanza alla loro salute fisica, psicologica ed emotiva.
Il benessere di studenti e studentesse è il risultato della complessa interazione con l’ambiente (inteso in senso ampio: gli studi fanno emergere come una rete di professionisti (docenti, dirigente e psicologo scolastico) capaci di prendersi cura delle relazioni tra scuola-famiglia e scuola-territorio riesca a creare un ambiente educativo inclusivo e sicuro per l’intero “sistema scuola" e faciliti lo sviluppo di competenze di base e life skills negli studenti e studentesse in modo proattivo.
In quest’ottica il ruolo dello psicologo scolastico può diventar una figura fondamentale all'interno della rete educativa: grazie alla sua formazione e competenza, può offrire un supporto psicologico mirato, contribuendo al successo accademico e alla crescita personale degli studenti e può creare ponti e reti di collaborazione tra scuola, famiglia e territorio, dare supporto specifico a docenti e famiglie.
Il Convegno vuole essere anche un primo momento di riflessione rispetto alla figura dello psicologo scolastico nella scuola trentina e offrire alcuni spunti di riflessione rispetto a possibili future progettazioni.
Modalità
L’evento è previsto in presenza e in modalità online.
Le iscrizioni saranno aperte a fine agosto
Comitato Scientifico
Roberta Zumiani - Anna Giovanazzi – Carlo Dalmonego – Enrico Scappatura
Destinatari
Sono ammessi 90 partecipanti in presenza
TRACCIARE I CONFINI DEL RISPETTO
Le violenze psicologiche di genere
Incontro pubblico
sabato 4 marzo 2023
9.30-11.30
in presenza e online: iscrizioni qui
Il tema delle violenze psicologiche verrà trattato con particolare riguardo al genere e agli orientamenti sessuali delle vittime; si tratta di un tipo di violenza che riguarda molto la sfera domestica, ma anche quella scolastica, lavorativa, sociale e il web ed è spesso legata a una delle molteplici e gravi dimensioni della violenza di genere. Essa rappresenta un fenomeno subdolo, che spesso, soprattutto al suo insorgere, risulta poco riconoscibile dalle stesse vittime e talvolta anche da chi si occupa della loro tutela, salvo poi assumere connotazioni gravissime che possono sfociare – e spesso lo fanno - in altre forme di violenza, compresa quella fisica. L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza interessata, ma vuole anche riunire le realtà associative, istituzionali, formative che si occupano a vario titolo dei temi affrontati. Sperando di incontrarvi numerose/i, in presenza o in streaming, vi salutiamo cordialmente.
La Commissione Pari Opportunità
scarica la locandina con il programma completo
Logiche di coppia e potere
Privilegi visibili e invisibili in forma di normalità:
relazioni paritarie in costruzione
Seminari online
La mistica della maternità: potere e vincolo
Elena Rosci e Stefano Ciccone
lunedì 24 ottobre 2022 – 17.00/19.00
Il potere del denaro nelle relazioni e nell’intimità
Elisabetta Camussi e G. Cesare Zavattini
lunedì 28 novembre 2022 - 17.00/19.00
Il potere della denuncia: certezze e ambiguità
Guglielmo Gulotta e Donatella Lisciotto
martedì 13 dicembre 2022 – 16.00/18.00
Per l'autunno 2022 l'Ordine degli Psicologi propone un ciclo di seminari online. I tre eventi sono legati dalla domanda: quali sono "le logiche di potere" che coesistono e confliggono nella coppia contemporanea?
Vogliamo proporvi alcune riflessioni psicologiche, magari un po’ scomode e anche un po’ controcorrente in un campo clinico importante come quello della “coppia”. Campo molto studiato e indagato ma i cui contorni sono sempre così sfuggenti e ambigui da sorprenderci in continuazione.
Ci saranno relatori e relatrici di grande esperienza clinica e notevole spessore intellettuale che proveranno a coniugare la riflessione clinica con uno sguardo aperto al sociale, alla cultura e alle sue conflittualità.Dall’immaginario e dalla retorica sul MATERNO (24 ottobre) arriveremo a parlare di DENARO, potente regolatore di relazioni (28 novembre) per approdare alla coppia in difficoltà, in stato di SCONTRO e GUERRA (13 dicembre).
Vi aspettiamo numerosi: abbiamo tanto bisogno di pensieri/immagini/sguardi nuovi e profondi per nutrire il nostro lavoro di tutti i giorni.
***
L’Ordine degli Psicologi, in occasione del ciclo seminariale dedicato alle tematiche della coppia, ha coinvolto gli studenti del Liceo delle Arti “Vittoria” di Trento: è stato elaborato un progetto di scambi che ha previsto dapprima degli incontri con due classi quarte del corso di arti figurative, incontri di sensibilizzazione dal titolo “DUE è meglio che uno?” condotti da Cristina Cocco e Piera Franceschi.
Gli studenti hanno successivamente prodotto elaborati artistici per l’Ordine degli Psicologi che ha erogato alla scuola un contributo economico (per l’acquisizione dei materiali didattici).
Questi elaborati saranno presentati ai partecipanti del ciclo seminariale Logiche di coppia e potere.
***
- iscrizione con ECM, sulla piattaforma www.ecmtrento.it (o con APP ECM Trento)
- iscrizione senza ECM, qui: https://forms.gle/ZFFtYjyoMkrbVZQX7
Locandina del ciclo seminariale
Istruzioni per le iscrizioni ECM
La partecipazione è gratuita: sono ammesse 100 presenze
E’ richiesta però l’iscrizione da questo link: https://forms.gle/zrsGspsNqTKLH8vF7