CREDITI ECM
→ per la richiesta all'Ordine degli Psicologi di Trento di accreditamento ECM
di un evento formativo clicca qui
***
ECM - aggiornamento obbligatorio anche per gli psicologi libero professionisti a partire dal triennio 2020-2022
→ leggi anche la pagina che il CNOP dedica agli ECM
Attenzione:
La legge 77 del 17 luglio 2020, art.5/bis, ha disposto un BONUS di 50 crediti ECM per il triennio 2020/2022 per tutti gli operatori sanitari, psicologi compresi!!!
Leggi qui: http://ordinepsicologi.tn.it/?lingua=it&pagina=345
Obbligo: dal triennio 2020-2022 saranno obbligati alla formazione ECM anche gli psicologi libero-professionisti: cfr. la comunicazione del CNOP del 22 febbraio 2019 e la delibera della Commissione Nazionale per la Formazione Continua del 10 giugno 2020.
La legge 3/2018 ha sancito il riconoscimento definitivo dello psicologo quale professione dell’area della salute e l’obbligo ECM si applica a “tutti i professionisti sanitari che esercitano l’attività sanitaria alla quale sono abilitati” (art. 25 c.1 Accordo Stato-Regioni 2017).
Per i nuovi iscritti: “l’obbligo di formazione continua decorre dal 1° gennaio successivo alla data di conseguimento del titolo abilitante necessario per l’esercizio dell’attività sanitaria” (art.26 c.1 Accordo Stato-Regioni), ovvero l’obbligo decorre dall’anno successivo all’iscrizione all’Ordine.
Quanti crediti servono per il triennio 2020-2022?
La Commissione nazionale ECM ha deliberato di mantenere l'obbligo formativo pari a centocinquanta crediti anche per il triennio 2020-2022 (scarica il testo della delibera del 18.12.2019) ma la legge del 17 luglio 2020 - per la pandemia da Covid-19 - ha previsto un bonus di 50 crediti per gli operatori sanitari. Per il triennio serviranno quindi 100 crediti: http://ordinepsicologi.tn.it/?lingua=it&pagina=345
Frequenza di una scuola di specializzazione post lauream
Nei quattro anni di specializzazione l'obbligo ECM è virtualmente assolto. Occorre però registrarsi ugualmente su Co.Ge.A.P.S. e inserire la frequenza alla scuola nella sezione esoneri/esenzioni (vedi sotto).
Come si ottengono i crediti ECM
Ci sono sue modalità: frequenza di corsi proposti da provider e formazione individuale.
Corsi FAD - Formazione A Distanza
Tutti i crediti del triennio possono essere assolti con corsi a distanza.
Cosa è la formazione individuale
Le attività di “formazione individuale” comprendono tutte le attività formative non erogate da provider. Tali attività possono consistere in:
a. attività di ricerca scientifica: pubblicazioni scientifiche e sperimentazioni cliniche
b. tutoraggio individuale
c. attività di formazione individuale all’estero
d. attività di autoformazione
I crediti maturabili tramite le suddette attività di formazione individuale (voci a, b, c, e d) non possono complessivamente superare il 60% dell’obbligo formativo triennale tenendo conto anche dei crediti acquisibili con le docenze, fermo restando il limite del 20% per l’autoformazione.
Crediti per l'attività di Tutor
L'Ordine non è più abilitato alla registrazione, la deve fare ogni singolo professionista dal sito di Co.Ge.A.P.S. Occorre caricare l'attestato di tutoraggio rilasciato dall'Ente e/o dalla Scuola e questo deve riportare il monte ore del tirocinio: è concesso 1 credito ogni 15 ore di tirocinio.
Qui alcune istruzioni.
Per riconoscere la formazione individuale è prima di tutto necessario registrarsi sulla piattaforma Co.Ge.A.P.S., ecco i passaggi:
- Registrazione sul sito Co.Ge.Aps : http://wp.cogeaps.it/
- Cliccare a destra sulla scritta Accesso Anagrafe Crediti ECM
- Scegliere: Sei un professionista della salute? Registrati
- Inserire nella maschera successiva i dati personali richiesti: Federazione, selezionare CNOP – Ordine Collegio Associazione, selezionare Ordine di Trento
- All’indirizzo Email indicato sarà inviata la password
- La username/account sarà costituita dal proprio CODICE FISCALE
Su CoGeAPS si controlla la propria situazione formativa e la si aggiorna!
Qui di seguito trovate le istruzioni per:
- registrare l'attività di Tutor
- registrare esenzioni/esoneri (scuola di psicoterapia, maternità, malattie, eccetera)
- registrare l'attività di autoformazione
Altri documenti utili (ne consigliamo la lettura):
- Manuale del professionista sanitario
- Manuale di accreditamento nella provincia di Trento
- Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017
Ulteriore documentazione sul sito della Commissione Nazionale Formazione Continua
Alcune domande frequenti sugli ECM - FAQ
***
Piattaforma provinciale ECM
E' possibile registrarsi anche sulla piattaforma provinciale ECM – www.ecmtrento.it – (“registra professionista”- Il sito fornisce via via le necessarie istruzioni per procedere). Tale registrazione consente al professionista psicologo di consultare l’elenco dei corsi accreditati che si svolgono in provincia di Trento e anche di verificare il suo percorso formativo ECM, anno per anno.